Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
Confezione da 1kg
L’acqua è notevolmente salata e questo non consente alcuna forma di vita fatta eccezione per i batteri: da qui il nome Mar Morto.
La sua salinità aumenta con la profondità. La superficie è la parte meno salata, diluita dalle acque del Giordano che trovano difficoltà a scendere negli strati più bassi: scendendo a 40 m di profondità, la salinità diventa di 300 g per ogni chilogrammo di acqua, circa 10 volte quella degli oceani. Verso i 100 m di profondità la salinità aumenta a 332 g per ogni chilogrammo di acqua, saturandosi: il sale precipita e si accumula sul fondo del mare. Le acque del Mar Morto vengono usate per la produzione di cloruro di potassio sia da società israeliane che giordane: vengono anche estratti bromo e magnesio, di cui il mare è ricco. L’estrazione viene fatta partendo dalle saline, visibili dallo spazio nella estremità sud del mar Morto.
I sali del Mar Morto vengono utilizzati grazie alla loro notevole quantità di cloruro di magnesio, cloruro di potassio e bromo. Il nostro organismo beneficia dell’apporto di questi minerali grazie ad un rapporto osmotico: in sostanza, sciogliendo questi sali nell’acqua si ottiene una soluzione con concentrazione di minerali superiore a quella presente nell’interno del nostro corpo; quando ci immergiamo nella soluzione di acqua e sali del mar Morto, viene a crearsi un richiamo verso l’interno di minerali (per riequilibrare la concentrazione delle due soluzioni) ed un rilascio dall’interno verso l’esterno di liquidi carichi di tossine, ottenendo così un’azione di remineralizzazione cutanea abbinata ad un effetto drenante e purificante. Questa azione di riequilibrio favorisce l’elasticità della pelle prevenendone gli inestetismi e i disturbi tipici (acne, cellulite, pelle secca, psoriasi, dermatiti…); allo stesso tempo, ha un effetto rilassante e riduttivo verso dolori muscolari ed articolari.
Terzaluna Feedaty 4.8 / 5 - 2669 feedbacks