Salvia bianca

  • Smudge piccolo da 15 g
  • Facile da bruciare
  • Purificatore degli ambienti

  • 5,90€

Prezzo in Punti Fedeltà: 5.9
SPEDIZIONI IN 48H Consegna Express
SPEDIZIONI GRATIS Oltre le 35 €

Salvia Bianca

Smudge di Salvia Bianca – Incenso o Tisana

 

Salvia Apiana

Formato: Smudge

 

La Pianta

La salvia bianca, nome scientifico Salvia Apiana, è una pianta della famiglia delle Lamiaceae (come la menta aromatica), originaria del sud ovest degli Stati Uniti e del Nord del Messico, in particolare nei deserti Mojave e Sonora, dove cresce spontaneamente. Si tratta di una pianta sempreverde e perenne, le cui foglie diventano bianche alla maturazione: per questo suo colore spesso la salvia bianca viene impiegata come pianta ornamentale da giardino, oltre che per il suo utilizzo più diffuso, come incenso.

È diversa dalla salvia officinale più vicina alla nostra tradizione mediterranea (Salvia officinalis) anche si avvicinano per alcuni aspetti. Per esempio entrambi i tipi di salvia hanno proprietà antibatteriche e un gusto e un aspetto simile, ma differiscono per il colore, essendo la salvia apiana tendente al bianco/argento.

La salvia bianca è conosciuta maggiormente per i suoi utilizzi nelle cerimonie dei popoli nativi del Centro America, ora sempre più conosciute e diffuse anche in Europa. In queste cerimonie gli smudge di Salvia bianca (così vengono chiamati i rametti messi insieme) vengono bruciati perché si ritiene che le loro fumigazioni siano in grado di purificare gli ambienti ad un livello più sottile e profondo. La salvia bianca è utilizzata dunque principalmente come incenso, e detta anche salvia sacra per questo suo impiego. Viene detta invece salvia apiana perché attira molti insetti impollinatori tra cui le api.

 

Come Usarla

La salvia apiana può essere utilizzata per purificare gli ambienti domestici se si ritiene che ci siano energie particolarmente negative, o semplicemente per dare una “pulita energetica”. Nelle tradizioni sciamaniche serve a purificare sia ambienti che persone: si brucia il mazzetto o smudge e poi si soffia il fumo sulla persona, da capo a piedi. Bruciare salvia bianca negli ambienti, inoltre, secondo alcuni studi, aiuta a ridurre il numero di batteri ed è dunque un incenso antibatterico ed antivirale.  La salvia bianca può inoltre essere impiegata anche come tisana, e alcune tribù la utilizzavano negli impasti dei dolci.

 

Salvia Bianca: Smudge 

Lo smudge di salvia bianca che trovate in vendita online non è altro che un mazzetto di bacchette o bastoncini di salvia bianca utilizzato per le fumigazioni, che viene ottenuto legando le erbe fresche con uno spago e lasciandole essiccare appese. I popoli nativi considerano molte piante come sacre, e ritengono che bruciarle abbia effetti benefici sugli ambienti. Questa pratica viene detta appunto smudging.

Per fare delle fumigazioni con i bastoncini di salvia bianca basta prendere uno smudge, appoggiarlo su un piattino e accenderlo dall’estremità dove ci sono le foglie. Basterà un accendino. Il mazzetto si spegnerà dopo un po’ senza bruciare del tutto. Se non si spegne basterà bagnarlo un po’. È preferibile spegnere lo smudge di salvia bianca poco dopo averlo acceso e lasciare che emetta il tipico fumo dell’incenso.

Gli smudge di salvia bianca sono venduti singolarmente. Il loro peso è di circa 15g.

 

Tisana di Salvia Bianca

La salvia bianca può anche essere bevuta in tisana: basterà triturare lo smudge e lasciarlo in infusione in acqua bollente per circa 10 minuti. Secondo Wikipedia le donne Cauhilla la assumevano dopo il parto per fortificarsi, mentre i Nativi Americani in genere bevono il thè di salvia bianca per depurarsi dalle malattie e favorire la sudorazione e quindi l’espulsione delle tossine.

Scrivi una recensione

Nota: Il codice HTML non viene tradotto!
    Negativo           Positivo
Plant lovers