Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
Origine: Giappone, Kagoshima Raccolto primaverile 2022
Il tè Bancha proviene dalla varietà Camelia japonica. Si ottiene dalla stesse pianta del tè Sencha ma le foglie che si utilizzano sono diverse. Infatti per il Bancha si utilizzano le foglie che stanno più in basso. Questo conferisce al tè verde un contenuto di caffeina ridotto, rendendolo appetibile un po’ a tutti. Non è un caso se il tè Bancha venga considerato un ottimo tè verde da sorseggiare nel pomeriggio.
Oltre che per la poca caffeina, questo Bancha si caratterizza per la funzione di stimolatore del fegato, risultando quindi un buon agente depurativo. È proprio in virtù delle proprietà depurative, che questo tè verde viene usato e spesso accostato alla macrobiotica. Oltre al fatto che, questo tè giapponese, avendo poca caffeina risulta essere un valido alcalinizzante del sangue.
Il Bancha primaverile (o first flush) è il primo raccolto di Bancha dalla pianta, detto anche Ichibancha. Il tè Bancha è il tè verde giapponese più diffuso e comune, ed il first flush, raccolto tra Aprile e Maggio, ne è la varietà più pregiata. Superato l’inverno e le sue condizioni atmosferiche buie e nebbiose e raggiunta la primavera, la pianta fa emergere tutte le sue proprietà, producendo grandi quantità di clorofilla e antiossidanti e raggiungendo lo stato migliore per il raccolto. Man mano che l’esposizione al sole aumenta, invece, la pianta tende a degradarsi, diventando così più dolce, eliminando i composti amari e scendendo in qualità. Il Bancha second flush, quello raccolto in autunno, risulta infatti meno pregiato e meno ricco di antiossidanti.
Le foglie di tè Bancha sono meno giovani e più grandi, hanno meno caffeina ma più minerali e sono meno amare. La caffeina è un veleno prodotto dalla pianta di tè per difendersi da agenti esterni quali insetti ed aracnidi; il Bancha ne possiede quantità relativamente basse poiché le sue foglie sono meno giovani, più abituate all’ambiente, meno tenere e accattivanti per gli insetti. Il contenuto ridotto di teina nel Bancha lo rende un tè appetibile a tutti, anche ai bambini, ed è considerato un ottimo tè verde da sorseggiare nel pomeriggio.
Tra le proprietà di questo tè giapponese riconosciamo la sua funzione di stimolatore del fegato, che fa di questo tè verde un buon agente depurativo. È proprio in virtù delle proprietà depurative che il Bancha viene spesso utilizzato in macrobiotica, promosso anche dal medico ed epidemiologo Dott. Berrino per le sue proprietà benefiche e l’alto contenuto di sali minerali, calcio e ferro. Trovandosi in basso, le foglie di Bancha ricevono una leggera ombreggiatura dalle foglie che si trovano in alto nella pianta, che permette la produzione di una molecola importantissima, la L-teanina, una molecola antidepressiva e rilassante. Essendo ricco di minerali, il Bancha concorre all’eliminazione delle tossine ed è un infuso rigenerante, antiossidante, tonificante e depurativo. Inoltre, avendo poca caffeina, il tè bancha risulta essere un valido alcalinizzante del sangue.
Come tutti i tè giapponesi ha diversi metodi di preparazione, può essere degustato puro o in abbinamento, può essere un valido sostituto del caffè a basso contenuto di caffeina e può essere bevuto anche prima di andare a dormire.
Il Bancha ha un sapore molto erbaceo, come il Sencha, ma a differenza di quest’ultimo che è piuttosto amaro e pungente, il Bancha ha un gusto più dolce, poiché è ricco di clorofilla ed L-Teanina.
Il metodo classico di preparazione è quello dell’infuso di Bancha, che può essere bevuto anche senza zucchero.
È possibile, seguendo il metodo orientale, fare due infusioni delle foglie.
Essendo un tè giapponese, il Bancha si presta al metodo orientale di preparazione a freddo con ghiaccio.
Si pongono in una brocchetta 10 grammi di tè Bancha con circa 500 grammi di ghiaccio e si lascia che il ghiaccio sciolga lentamente, processo che richiederà circa 3-4 ore. Una volta ottenuta l’infusione a freddo, il tè può essere filtrato e degustato.
In macrobiotica, spesso si propone il Bancha in abbinamento ad altri ingredienti dalle proprietà benefiche. Oltre ai classici infusi con aggiunta di zenzero o di shoyu, per aumentare le proprietà antinfiammatorie e digestive e per bilanciare la perdita di sali minerali, la macrobiotica propone l’abbinamento del Bancha con le umeboshi, piccole prugne giapponesi, fermentate e molto salate. Un tè Bancha alle umeboshi può essere utile contro il raffreddore e a tonificare il sistema immunitario.
Terzaluna Feedaty 4.8 / 5 - 2508 feedbacks
KUKICHA KABUSE GIAPPONE, KAGOSHIMA - Tè Giapponese - Il Kukicha è un .....
SENCHA KAGOSHIMA BIO - Tè Giapponese - Origine: Giappone, provincia di Kagoshima Racco.....
TÈ VERDE -GREEN DETOX- Tè verde detossificante Il green detox è una sapient.....
SENCHA PREMIUM BIO -Tè verde giapponese- Origine: Giappone, Kirishima Raccolto: primav.....
SENCHA BENIFUKI BIO - Origine: Giappone, Minamikyushu , prefettura di Kagoshima Raccolto.....
TEIERA KYUSU MIYA 250ml Le teiere kyusu sono di origine giapponese, caratterizzate d.....