Shatavari, asparago indiano selvatico

  • Favorisce il benessere dell organo riproduttivo femminile
  • Consigliato dalla medicina ayurvedica
  • In polvere, facile da utilizzare

Opzioni

    A partire da
  • 8,90€

Prezzo in Punti Fedeltà: 8.9
SPEDIZIONI IN 48H
Consegna Express
SPEDIZIONI IN ITALIA GRATIS Oltre le 35 €

Shatavari in Polvere

 Polvere di Shatavari – 100 g (Asparago Indiano Selvatico)

  • Asparagus racemosus
  • Origine: India
  • Formato: Radice di shatavari in polvere

 

Polvere di Shatavari: Descrizione

La polvere di shatavari che trovi su Terzaluna proviene direttamente dall'India, dove la radice dell'asparago indiano selvatico (Asparagus racemosus) viene trasformata in una polvere finissima seguendo gli antichi metodi della tradizione ayurvedica. Questa radice in polvere è conosciuta come l'erba "amica delle donne" per il suo tradizionale supporto al benessere femminile.

Lo shatavari in polvere è apprezzato nella medicina ayurvedica per le sue proprietà rasayana (ringiovanenti) e come alleato naturale delle donne in ogni fase della vita, dalla fertilità alla menopausa.

Shatavari: Cos’è la Radice di Asparago Indiano dall'India

Lo Shatavari, noto anche come asparago indiano selvatico, è una pianta preziosa nel panorama della medicina ayurvedica, la cui radice viene trasformata in polvere, conservando tutte le sue virtù. Conosciuto scientificamente come Asparagus racemosus, lo Shatavari è apprezzato nella tradizione indiana per le sue proprietà rasayana, termine sanscrito che indica le qualità ringiovanenti e rinvigorenti, e per le sue proprietà adattogene che aiutano l'organismo a gestire lo stress fisico ed emotivo.

Secondo l’Ayurvedica, questa pianta è in grado di stimolare l'energia e il vigore promuovendo un equilibrio psico-fisico. Il significato del suo nome in sanscrito, "colei che possiede cento mariti", allude alla capacità che l'Ayurveda attribuisce alla pianta: di rinvigorire in particolare il sistema riproduttivo femminile e di migliorare la fertilità.

Questa pianta appartiene alla famiglia delle Asparagaceae e si trova principalmente in India, Africa e Australia. Caratterizzata da steli legnosi spinosi e rampicanti e foglie sottili simili ad aghi di pino, lo Shatavari fiorisce in luglio con piccoli fiori bianchi e fruttifica a settembre con bacche viola-nerastre. Predilige terreni ghiaiosi e rocciosi delle alte pianure pedemontane dell'India, dove può crescere fino a 2 metri di altezza. Le radici dello Shatavari sono un concentrato di proprietà terapeutiche. La polvere finissima di shatavari ha un sapore dolce-amaro caratteristico, facilmente miscibile in bevande calde e fredde.

Proprietà e Benefici della Radice di Shatavari in Polvere

Le radici dello Shatavari, una volta essiccate e lavorate, diventano un potente alleato per la salute, in particolare per quella femminile. Le proprietà dello shatavari sono tante, consigliamo di consultare i database scientifici che racchiudono gli studi effettuati sulla pianta per chi volesse approfondire.

Shatavari e Fertilità Femminile: La Radice Amica delle Donne

Lo Shatavari è celebrato nella tradizione ayurvedica come una pianta estremamente benefica per le donne, tanto da essere soprannominata l'erba "amica delle donne".

Inoltre, lo Shatavari è noto per le sue proprietà galattogene che stimolano la produzione di latte materno, sostenendo così le neomamme nella fase dell'allattamento. Questa radice viene consigliata dai praticanti ayurvedici principalmente alle donne per potenziare le funzioni dell'apparato riproduttivo e per favorire una maternità serena e in salute.

Principi Attivi della Radice di Shatavari in Polvere

Lo Shatavari è una pianta dalla composizione chimica straordinariamente ricca, che contribuisce ai suoi numerosi benefici per la salute. Tra i minerali contenuti troviamo zinco, rame e potassio, nonché vitamine fondamentali come la vitamina A e la vitamina C, che conferiscono alla pianta proprietà adattogene, digestive e antiossidanti.

I principi attivi che si annidano nella radice dello Shatavari, la parte della pianta più comunemente utilizzata in forma essiccata per creare integratori in polvere o compresse, sono molteplici e diversificati. Tra questi spiccano:

  • Asparagina: un aminoacido che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare.
  • Saponine: tra cui il shatavaroside A e B, il filiasparoside C e l'asparinina B, sostanze note per le loro proprietà immunomodulatorie e adattogene.
  • Flavonoidi-glicosidi: come la quercitina, la rutina e l'iperoside, potenti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Isoflavoni: composti vegetali simili agli estrogeni che possono avere effetti positivi sull'equilibrio ormonale.
  • Acidi grassi essenziali: tra cui l'acido gamma-linolenico (GLA), noto per le sue proprietà antiinfiammatorie.
  • Alcaloide policiclico: l'Aspargamina A, un composto organico che può avere effetti benefici sulla salute neurologica e sul sistema immunitario.
  • Glicosidi: molecole che svolgono diverse funzioni biologiche all'interno dell'organismo.
  • Oligospirostanoside: composti con potenziali effetti sul sistema endocrino.
  • Polisaccaridi e Mucillagini: sostanze che contribuiscono alla regolazione del transito intestinale e alla protezione delle mucose.

La combinazione di questi principi attivi rende la polvere di shatavari un integratore naturale particolarmente versatile e efficace, capace di offrire supporto a vari livelli per il benessere fisico generale.

Ingredienti della Polvere di Shatavari

Ingredienti: Radice di Shatavari in polvere (Asparagus racemosus) 100%

La polvere di shatavari di Terzaluna è un prodotto puro al 100%, senza additivi, conservanti o sostanze di riempimento. Solo radice essiccata e macinata di asparago indiano proveniente dall'India, lavorata in polvere finissima per garantire la massima qualità e biodisponibilità dei principi attivi.

Lavorazione della Radice di Shatavari in Polvere

La radice di shatavari che utilizziamo proviene dalle migliori zone di coltivazione dell'India, dove la pianta cresce spontaneamente nelle alte pianure. Dopo la raccolta, le radici vengono accuratamente pulite ed essiccate seguendo metodi tradizionali che preservano l'integrità dei principi attivi.

Successivamente, le radici essiccate vengono macinate per ottenere una polvere finissima dalla texture omogenea, facile da miscelare in liquidi e impasti. Questo processo di lavorazione artigianale garantisce uno shatavari in polvere di qualità superiore.

La polvere ottenuta è naturalmente priva di glutine e adatta a vegani e vegetariani, senza alcun trattamento chimico o aggiunta di sostanze estranee.

A Cosa Serve la Polvere di Shatavari

Lo Shatavari grazie ai suoi benefici si presenta come un vero e proprio alleato del benessere, sia maschile che femminile, senza distinzione di età. Questa pianta, impiegata da oltre mille anni nella tradizione ayurvedica indiana, si è guadagnata un posto di rilievo nella medicina ayurvedica grazie alla sua capacità di tonificare e rivitalizzare l'organismo.

L'uso della polvere di Shatavari non si limita al mero rinvigorimento: essa è un tonico complessivo che può essere assunto per rafforzare il corpo e la mente, offrendo un supporto prezioso in periodi di convalescenza o di particolare affaticamento. La sua azione benefica si estende su diversi livelli, rendendolo un integratore versatile e adatto a diverse esigenze. In India, il luogo delle sue origini, la radice dello Shatavari viene utilizzata seguendo antiche ricette e metodi che ne esaltano le proprietà, perpetuando così la saggezza millenaria di questa cultura nella cura della persona.

Come Assumere la Radice di Shatavari in Polvere

Lo Shatavari in polvere che trovi su Terzaluna si presenta nella sua forma più versatile: radice essiccata finemente macinata in polvere finissima, un formato che ne facilita l'assunzione e l'integrazione nella dieta quotidiana.

Dosaggio consigliato:

  • 1-2 cucchiaini da caffè al giorno (circa 3-6 grammi di polvere)
  • Da assumere preferibilmente al mattino o durante la giornata
  • La quantità può essere facilmente adattata in base alle esigenze individuali e ai consigli di un esperto

Come si usa la polvere:
Per un consumo ottimale, la polvere di Shatavari può essere miscelata in diverse bevande:

  • Acqua calda o tiepida - la polvere finissima si scioglie facilmente creando una bevanda dal sapore dolce-amaro caratteristico
  • Latte vegetale (cocco, riso, avena, mandorla) - particolarmente indicato secondo la tradizione ayurvedica
  • Frullati e centrifugati - ideale per integrare la radice in polvere nella colazione
  • Succhi di frutta - per un'assunzione più gradevole
  • Yogurt o porridge - per arricchire la colazione con questa preziosa radice

Secondo la tradizione vedica, lo Shatavari è riconosciuto per la sua azione graduale e profonda. Pertanto, si raccomanda un utilizzo costante e prolungato per poter apprezzare appieno i suoi effetti benefici. L'assunzione regolare nel tempo aiuta a stabilire un equilibrio interno e a sfruttare al meglio le proprietà terapeutiche della radice.

Importante: Ricorda sempre di consultare un professionista prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti o si assumono altri farmaci.

Perché Acquistare la Polvere di Shatavari Online su Terzaluna

Acquistare lo shatavari in polvere su Terzaluna significa scegliere un prodotto di qualità superiore, selezionato con cura per garantire la massima purezza e autenticità. La nostra polvere di shatavari proviene direttamente dall'India, dove le radici di asparago indiano crescono naturalmente nelle loro zone d'origine, seguendo i ritmi della natura.

I vantaggi di scegliere Terzaluna:

  • Polvere finissima 100% pura - solo radice di Shatavari, senza additivi, conservanti o riempitivi
  • Origine India - dalla terra d'origine della tradizione ayurvedica
  • Texture finissima - facile da sciogliere e da assumere quotidianamente
  • Spedizione veloce - ricevi la tua polvere di shatavari direttamente a casa in pochi giorni
  • Assistenza specializzata - il team Terzaluna è sempre disponibile per consigli sull'uso delle spezie

Su Terzaluna non troverai solo polvere di shatavari, ma un'accurata selezione di spezie, tè e erbe provenienti da tutto il mondo. La nostra esperienza nel settore delle spezie ci permette di offrire prodotti di altissima qualità, selezionati per soddisfare anche i palati e le esigenze più esigenti.

Formati e Prezzi della Radice di Shatavari in Polvere

La polvere di shatavari è disponibile su Terzaluna in un formato pratico e conveniente, ideale sia per chi vuole provare questa preziosa radice della tradizione ayurvedica per la prima volta, sia per chi già la conosce e desidera un prodotto di elevata qualità.

Formato disponibile:

  • Shatavari in Polvere 100g - € 8,90
    • Confezione da 100 grammi di radice in polvere pura al 100%
    • Confezione richiudibile per preservare freschezza e aroma
    • Polvere finissima pronta all'uso


La polvere di shatavari viene confezionata in buste protettive richiudibili che mantengono la radice al riparo da luce, umidità e ossidazione, preservandone le proprietà nel tempo. La polvere finissima è pronta all'uso e si conserva facilmente in dispensa, lontano da fonti di calore.

Acquista ora lo shatavari in polvere su Terzaluna.

Controindicazioni e Precauzioni

Sebbene la polvere di shatavari sia generalmente ben tollerata e non sia nota per avere effetti collaterali significativi, esistono alcune precauzioni da considerare prima del suo utilizzo. È consigliabile evitare l'assunzione di Shatavari se si stanno già utilizzando farmaci diuretici o se si soffre di patologie renali o cardiache, a causa dei suoi effetti diuretici naturali. In questi casi, è fondamentale informare il proprio medico prima di iniziare a prendere questo integratore.

Durante la gravidanza, è particolarmente importante consultare il ginecologo prima di assumere la radice di Shatavari. Nonostante sia una pianta che promuove la fertilità e offre sollievo dai disturbi mestruali e menopausali, in gravidanza potrebbe avere effetti indesiderati in quanto agisce come tonico della muscolatura uterina. La cautela è dunque raccomandata per garantire sia la sicurezza della madre che quella del bambino in via di sviluppo.

Studi e Fonti Bibliografici sulla Radice di Shatavari

Citiamo una serie di studi in vivo che sono di solito quelli di maggiore affidabilità in quanto effettuato sulle persone e non sugli animali, tali studi si concentrano sui benefici per la sfera femminile in menopausa, proprietà galattogene, contrasto all'osteoporosi e altro.

Plant lovers