Cardo Mariano, semi

  • In semi
  • Proprietà depurative
  • 10% di sconto con l’acquisto di 250g 
  • 100°
  • 4g
  • 10 min

Opzioni

    A partire da
  • 3,50€

Prezzo in Punti Fedeltà: 3.5
SPEDIZIONI IN 48H
Consegna Express
SPEDIZIONI IN ITALIA GRATIS Oltre le 35 €

Semi di Cardo Mariano

Cardo Mariano: Semi Sfusi per Tisana e Decotti

  • Raccolto: 2025
  • Provenienza: Germania
  • Formati disponibili: 50 g / 100 g / 250 g

Descrizione Prodotto: Semi di Cardo Mariano Sfusi per Tisane

I semi di cardo mariano proposti da Terzaluna sono frutti essiccati destinati alla preparazione di tisane, decotti e usi alimentari. Non sono adatti alla semina: non si tratta infatti di sementi da giardinaggio, ma di semi officinali selezionati per l’utilizzo erboristico e culinario. Provenienti da raccolti freschi e controllati, conservano tutto il loro profilo aromatico e le proprietà tradizionalmente apprezzate nelle erboristerie europee.

Cosa Sono i Semi di Cardo Mariano?

I semi di cardo mariano, spesso chiamati semplicemente "frutti del cardo", rappresentano la parte più preziosa della pianta Silybum marianum, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Questi piccoli acheni, di forma ovale e dal colore bruno scuro con striature chiare, non sono tecnicamente semi in senso botanico, ma frutti secchi che contengono al loro interno il vero seme. La loro superficie lucida e il peso leggero li rendono immediatamente riconoscibili tra gli altri semi officinali.

Ricchi di silimarina, un complesso di flavonolignani con proprietà antiossidanti, i semi di cardo mariano sono stati utilizzati per secoli nella medicina tradizionale europea, particolarmente per il supporto delle funzioni epatiche e per l’effetto disintossicante. La tradizione erboristica li ha impiegati come rimedio per favorire la digestione e come tonico per l'organismo, specialmente dopo periodi di affaticamento. Nel bacino del Mediterraneo, dove questa pianta cresce spontaneamente, il cardo mariano in semi veniva considerato un alleato prezioso per purificare l'organismo e sostenere il metabolismo.

La loro composizione include anche acidi grassi essenziali, vitamine del gruppo B e minerali che contribuiscono al loro profilo nutrizionale completo, rendendoli non solo un ingrediente per tisane ma anche un complemento alimentare apprezzato.

Origine e provenienza

I semi di cardo mariano presenti nella collezione di Terzaluna provengono dalle pianure della Germania, dove vengono coltivati secondo metodi che rispettano i ritmi naturali della pianta. Il raccolto 2024 garantisce semi di eccezionale qualità e freschezza. Questa provenienza nordeuropea assicura standard elevati nella coltivazione, con un controllo rigoroso dell'intero processo produttivo, dalla semina alla raccolta.

Storia della Pianta di Cardo Mariano

I semi di cardo mariano appartengono a una pianta la cui storia si intreccia profondamente con quella dell'uomo, attraversando secoli di tradizione erboristica e medicina popolare. Le prime tracce documentate dell'utilizzo del cardo mariano risalgono agli antichi Greci. Dioscoride, celebre medico e botanico del I secolo d.C., ne descrisse le proprietà nel suo "De Materia Medica", raccomandandone l'uso per disturbi epatici e morsi di serpente. La pianta, con i suoi semi preziosi, trovò spazio anche nella medicina romana, dove Plinio il Vecchio ne esaltò le virtù depurative.

Durante il Medioevo, il cardo mariano in semi divenne protagonista nei giardini dei monasteri europei, dove monaci e suore ne coltivavano esemplari per preparare rimedi curativi. Una leggenda narra che le caratteristiche macchie bianche sulle foglie siano apparse quando alcune gocce di latte della Vergine Maria caddero sulla pianta durante l'allattamento di Gesù – da qui il nome "mariano" e l'appellativo popolare di "cardo di Santa Maria".

Nel Rinascimento, il medico svizzero Paracelso ne ampliò l'uso terapeutico, mentre la tradizione popolare continuava a tramandarsi ricette e preparazioni a base di questi semi scuri. In Germania, il cardo mariano divenne oggetto di particolare attenzione, tanto che nel XVIII secolo i medici tedeschi iniziarono a prescriverlo sistematicamente per problemi digestivi e disturbi del fegato.

La pianta, originaria del bacino mediterraneo, si è diffusa nei secoli in tutta Europa, Nord Africa e parti dell'Asia, adattandosi a diversi climi e diventando in alcuni casi persino invasiva nelle Americhe, dove fu introdotta dai coloni europei. Questa straordinaria capacità di adattamento testimonia la resilienza di una pianta che, come i suoi semi, racchiude in sé una forza vitale straordinaria.

Caratteristiche Botaniche

I semi di cardo mariano provengono da una pianta maestosa e inconfondibile, che si erge imponente nel paesaggio con un'altezza che può raggiungere i 2 metri. Questa biennale robusta sviluppa un fusto eretto e ramificato che sostiene la caratteristica architettura vegetale. Le foglie sono forse l'elemento più riconoscibile: ampie, di un verde brillante, sono decorate da venature bianche che sembrano tracciate da un pennello.

In estate, la pianta si corona di vistosi capolini fiorali di colore purpureo o rosa intenso, che possono misurare fino a 5 cm di diametro. Dopo la fioritura, i capolini maturano trasformandosi in frutti secchi contenenti i preziosi semi di cardo mariano: piccoli acheni ovali di 6-8 mm, dal caratteristico colore bruno scuro con eleganti striature più chiare.

Quando e Come Vengono Raccolti i Semi di Cardo Mariano

I semi di cardo mariano vengono raccolti durante il periodo estivo, generalmente tra luglio e settembre, quando i caratteristici capolini purpurei hanno completato la fioritura e iniziano a seccarsi naturalmente. Questo momento cruciale richiede esperienza e sensibilità: il raccoglitore esperto sa riconoscere l'esatto istante in cui i frutti hanno raggiunto la piena maturazione, quando il pappo bianco è completamente formato ma i semi non sono ancora pronti a disperdersi con il vento.

Una volta essiccati, i capolini vengono sottoposti a battitura, un procedimento delicato che permette di separare i semi di cardo mariano dal materiale vegetale circostante.

Semi di Cardo Mariano: a Cosa Servono?

I semi di cardo mariano vantano una versatilità sorprendente che li rende preziosi sotto molteplici aspetti.

Cardo Mariano: Semi per la Preparazione di Tisane e Decotti

Il loro impiego principale è senza dubbio nella preparazione di tisane e decotti.

L'infuso, dal caratteristico sapore leggermente amarognolo, può essere integrato nella quotidianità come momento di pausa rigenerante, particolarmente indicato dopo i pasti principali per favorire la digestione. La tradizione popolare suggerisce di gustare questa bevanda calda durante i cambi di stagione o nei periodi di affaticamento, quando l'organismo necessita di un supporto depurativo naturale.

Nei monasteri medievali, dove l'arte della preparazione di rimedi naturali raggiunse livelli di raffinatezza straordinari, il decotto di semi di cardo veniva offerto ai viandanti stanchi come ristoro per il corpo e lo spirito.

Semi di Cardo Mariano in Cucina

I semi di cardo mariano trovano impiego anche in ambito culinario. Possono essere tostati leggermente per arricchire insalate, zuppe e piatti rustici, oppure macerati o infusi per creare oli aromatici, liquori digestivi e condimenti naturali. La macinatura fine permette inoltre di integrarli in impasti per pane, cracker o prodotti da forno, aumentando il profilo aromatico e nutrizionale delle preparazioni.

Semi di Cardo Mariano come Alimento per Uccelli

I semi di cardo mariano rappresentano un nutrimento apprezzato da molte specie di uccelli, in particolare cardellini, canarini e altri volatili da voliera. Ricchi di acidi grassi essenziali e antiossidanti, sono ideali durante la muta, la riproduzione e i periodi di maggiore fabbisogno energetico. Possono essere utilizzati da soli oppure miscelati ad altre granaglie in alimentazioni specifiche.

Semi di Cardo Mariano: Caratteristiche e Sapore

I semi di cardo mariano si presentano come piccoli acheni ovali di colore bruno-scuro, con leggere striature chiare. Al gusto sviluppano un sapore erbaceo e lievemente amarognolo, caratteristico delle piante officinali. Questa nota amara delicata li rende perfetti per tisane depurative, miscele erboristiche e ricette artigianali, aggiungendo un tocco naturale e autentico.

Come Fare la Tisana con i Semi di Cardo Mariano

Preparare una tisana con i semi di cardo mariano richiede pochi passaggi, ma una certa attenzione ai dettagli farà la differenza nel risultato finale. Iniziamo con il necessario: un cucchiaino colmo di semi di cardo mariano per ogni tazza d'acqua, un pentolino preferibilmente in acciaio inox o ceramica, un colino a maglie fitte e, naturalmente, acqua di buona qualità.

A differenza di altre tisane, quella ottenuta dai frutti del cardo richiede una preparazione più simile al decotto che all'infuso classico. Ecco come procedere per estrarre al meglio i principi attivi da questi preziosi frutti:

  1. Triturazione dei semi: Iniziate triturando grossolanamente un cucchiaio di semi di cardo mariano (circa 10-12 grammi) utilizzando un mortaio o un macinacaffè. Questo passaggio è fondamentale poiché la durezza del guscio esterno impedisce all'acqua di penetrare efficacemente senza questa preparazione preliminare.
  2. Preparazione dell'acqua: Versate 250 ml di acqua fresca in un pentolino, preferibilmente in acciaio inox o ceramica, e aggiungete i semi tritati.
  3. Bollitura: Portate a ebollizione e mantenete il bollore per 10 minuti a fiamma bassa. Durante questa fase, i principi attivi del cardo mariano, tra cui la preziosa silimarina, verranno gradualmente rilasciati nell'acqua.
  4. Infusione: Spegnete il fuoco e lasciate i semi in infusione per altri 5-10 minuti, coprendo il pentolino con un coperchio per evitare la dispersione delle sostanze volatili.
  5. Filtraggio: Filtrate accuratamente il liquido utilizzando un colino a maglie fitte o una garza, raccogliendo il decotto in una tazza preriscaldata.

Quando e Come Gustarla

I semi di cardo mariano in tisana trovano il loro momento ideale di consumo preferibilmente dopo i pasti principali, per accompagnare le funzioni digestive. Un sorso caldo di questo infuso ambrato, dal caratteristico retrogusto leggermente amarognolo, diventa un prezioso alleato soprattutto a conclusione di pasti abbondanti o particolarmente elaborati.

La sera rappresenta un altro momento privilegiato per assaporare questa bevanda. Nel silenzio delle ore che precedono il riposo, una tazza fumante di tisana al cardo mariano può trasformarsi in un rituale di decompressione, un gesto consapevole che segna la transizione tra l'attività della giornata e il meritato riposo.

Come Preparare il Decotto di Semi di Cardo Mariano

Il decotto permette di estrarre al meglio i principi attivi. Schiaccia 1 cucchiaino colmo di semi, aggiungili a 250 ml di acqua fredda e porta a ebollizione. Lascia bollire 10 minuti, poi spegni il fuoco e attendi altri 5–10 minuti di riposo. Filtra e servi caldo.

Formati Disponibili e Prezzi

Puoi acquistare i semi di cardo mariano in tre pratici formati: 50 g, 100 g e 250 g.

Scegli la quantità più adatta al tuo utilizzo, dalla preparazione di tisane occasionali ai consumi più frequenti. Il prezzo parte da 3,50 €, con spedizione rapida in 48 ore e consegna gratuita in Italia oltre i 35 €. Aggiungi il formato al carrello e completa l’acquisto in pochi passaggi.

Conservazione

Per mantenere freschezza e proprietà, conserva i semi di cardo mariano in un contenitore ermetico, al riparo da luce, calore e umidità. È consigliabile richiudere bene la confezione dopo ogni utilizzo e consumarli entro 12–18 mesi dall’apertura, così da preservarne aroma e integrità.

Acquista i Semi di Cardo Mariano Sfusi su Terzaluna

I semi di cardo mariano sfusi rappresentano un piccolo tesoro della natura che merita di essere scelto con cura e consapevolezza. Su Terzaluna, abbiamo selezionato per voi frutti di qualità superiore, raccolti con attenzione per preservarne intatte tutte le proprietà benefiche. La scelta di un prodotto sfuso non è solo un gesto ecologico che riduce gli imballaggi superflui, ma anche un modo per entrare in contatto diretto con la materia prima nella sua forma più autentica e pura.

Il nostro cardo mariano in semi racchiude l'essenza di una tradizione erboristica millenaria, offrendovi la libertà di dosarlo secondo le vostre necessità personali, che si tratti di preparare una tisana, arricchire una ricetta culinaria o nutrire i vostri amici alati.

 

Plant lovers