Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
Proveniente da Agricoltura Biologica
Malva sylvestris L.
Origine: Serbia
Formato: Fiori Interi Essiccati
I fiori di malva essiccata in vendita su Terza Luna sono ricavati dalla pianta di Malva Sylvestris, appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria del Nordafrica. Si tratta di una pianta dalle numerose proprietà benefiche, e per questo i suoi fiori essiccati, edibili, vengono impiegati per la preparazione di tisane alla malva dal gusto molto dolce e delicato, dato il loro contenuto di numerosi principi attivi. Il nome malva deriva dal latino, e significa molle, proprio per le proprietà emollienti attribuite alla pianta. Generalmente si utilizzano in cucina e nelle tisane i fiori e le foglie essiccati della malva bio, ma in alcuni casi viene impiegata la pianta fresca intera. I fiori di malva hanno un pistillo sporgente e cinque petali dal colore violaceo, e sono stati impiegati come alimento per la cucina da tempo immemore e nella medicina popolare.
La malva ed i suoi fiori hanno importanti costituenti chimici, come le mucillagini, che la rendono una pianta estremamente benefica per l’organismo. I fiori di malva, in particolare, contengono:
Queste sostanze conferiscono numerose proprietà alla malva, il cui consumo permette di assorbire importanti principi attivi e nutrienti. La malva presenta infatti proprietà:
Le antocianine contenute nei fiori di malva hanno importanti proprietà antiossidanti ed antinvecchiamento, ma i benefici più importanti derivano dall’alto contenuto di mucillagini della malva, che la rende ricca di proprietà antinfiammatorie, emollienti, protettive e lenitive.
La mucillagine è una glicoproteina polare, molto appiccicosa, prodotta fa piante e microrganismi. Aiuta le piante a trattenere l’acqua, rendendole resistenti alla siccità. Generalmente si trova nelle piante in percentuali basse, mentre nella malva, come in altre poche specie vegetali come l’aloe vera, è possibile trovare una grande concentrazione di mucillagini, che dimostrano la capacità di alleviare irritazioni e infiammazioni delle mucose con cui interagiscono e di proteggerle rivestendole di una sorta di strato muschioso protettivo. Per questo, l’assunzione di infusi e tisane alla malva è considerata benefica per alleviare stati infiammatori nella mucosa gastrointestinale e nel cavo orofaringeo, nonché per tosse e bronchite e bruciore di stomaco. I fiori di malva sono impiegati anche in preparazioni emollienti e sfiammanti funzionali a lenire irritazioni anche nelle vie urinarie, cistite e gastroenterite.
La malva possiede anche proprietà espettoranti e antiflogistiche, ci fa passare la tosse (lo segnaliamo spesso come eccellente infuso contro la tosse infatti), creando una vera e propria patina protettiva ed emolliente nella gola. Possiede anche proprietà leggermente lassative, ed inoltre i fiori di malva sono anche un eccezionale rimedio naturale per conciliare il sonno, tanto da essere menzionata nell’articolo sulle erbe per dormire meglio la notte nel nostro blog.
Proprio per le proprietà emollienti i fiori di malva vengono spesso impiegati nelle formule di cosmetici per pelli secche e sensibili, nonché per bagnoschiuma e creme corpo.
Sono in molti a chiedersi a cosa serve la malva. La malva essiccata, ed in particolare i fiori di malva, possono essere impiegati per numerosi utilizzi in cucina, per decorare torte e dolci, per la preparazione di cocktail e drink (consulta la nostra sezione di fiori eduli e garnish per cocktail), ed in infusione per preparare un’ottima e benefica tisana alla malva, essendo fiori eduli e quindi impiegabili in tutta sicurezza. Vengono inoltre aggiunti ad insalate, a vellutate e frittate, e agli impasti, come quelli di plum cake e biscotti.
I fiori della malva possono essere utilizzati sia ad uso interno, per goderne dei benefici, ma anche per uso esterno: la medicina popolare utilizza i fiori di malva per preparare impacchi alla malva usati per trattare le ferite, mentre in cosmesi sono molto impiegati in creme e prodotti per viso e corpo. Si può inoltre utilizzare il decotto di malva per gargarismi contro l’irritazione della gola.
I fiori essiccati di malva vengono principalmente impiegati per la preparazione di un decotto dalle proprietà benefiche. Per preparare una tisana alla malva vi consigliamo di:
L’infuso di malva avrà un sapore dolce e delicato, e non necessita di zucchero ma se volete potrete dolcificarlo con del miele. Può essere impiegato per alleviare tosse e mal di gola, colite, bruciore di stomaco e altri disturbi del tratto intestinale. In particolare, consigliamo una tisana alla malva miscelata con il tiglio, contro il reflusso gastro esofageo.
Il decotto di malva può essere anche bevuto freddo. Si può inoltre preparare una tisana alla malva estraendola direttamente a freddo, lasciando macerare i fiori in acqua fredda per circa 5 ore. L’estrazione a freddo consente la migliore estrazioni di mucillagini, ed è ottima per l’estate, per rimediare a gonfiori di pancia e migliorare l’attività intestinale.
I fiori di malva essiccati devono essere conservati in un contenitore o vasetto in vetro, e riposti in un luogo buio, al riparo dalla luce. Possono essere così conservati per un anno.
Se ti stai chiedendo dove trovare i fiori di malva essiccati, su Terza Luna abbiamo selezionato una delle migliori qualità di malva proveniente da coltivazione biologica, per la preparazione delle tue tisane o la decorazione dei tuoi piatti. Da anni ci impieghiamo nella selezione accurata e certosina di tè e spezie rari e di qualità da ogni parte del mondo.
Terzaluna Feedaty 4.8 / 5 - 1484 feedbacks
TISANA BALSAMICA La tisana balsamica è uno dei migliori infusi per combatte.....
TISANA DEL BENESSERE -Tisana con proprietà lassative- Tisana che non solo favorisce la mo.....
Protegol Erbenobili Integratore alimentare in soluzione idroalcolica in forma di spray. Flacone d.....
Eucaliptus globulus OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO L'olio essenziale di eucalipto è e.....
BOCCIOLI DI ROSA ESSICCATI EDIBILI Ideali per infusi e cocktail Rosa purpurea Origine: Maro.....
BUTTERFLY PEA FLOWER Il fiore di pisello con cui far il tè blu Clitoria ternatea .....