Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
La santoreggia, Satureja o Erba pepe è un’erba aromatica e pianta officinale originaria del Mediterraneo, molto diffusa in Italia ed utilizzata come ingrediente in cucina e per la preparazione di tisane, nonché come rimedio naturale a diverse problematiche. Esistono diversi tipi di santoreggia, tra cui la santoreggia montana, una pianta perenne e resistente al clima rigido, e la santoreggia domestica. Spesso la santoreggia è conosciuta oltre che come Erba pepe anche come erba dei fagioli o erba peverella.
La pianta della santoreggia, la Satureja L. è originaria delle regioni mediterranee, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa del timo e della maggiorana, ad un genere di piante spermatofite dicotiledoni, e può essere trovata sia spontanea che coltivata. Abbiamo varie specie della stessa pianta (satureja montana, hortensis etc.) ma le differenze sono minime sia per l’utilizzo culinario che per quello medicinale. Trattandosi di una specie mediterranea sappiamo che la santoreggia cresce in terreni aridi e rocciosi.
Il nome deriverebbe dal latino “satura”, ovvero sazio, probabilmente attribuito alla pianta per le sue proprietà digestive, o dal termine “salsa”, proprio perché la santoreggia era usata per aromatizzare piatti in cucina. Alcuni invece lo farebbero derivare dal greco satyron, per l’utilizzo che i satiri, nella mitologia, facevano di questa spezia eccezionale, ora finalmente in vendita online. La pianta della santoreggia ha generalmente un’altezza di 40-50 cm, ha un fusto legnoso alla base e gemme svernanti che seccano ogni anno. Le foglie sono disposte a due a due in modo opposto, ed ogni coppia è perpendicolare a quella superiore: hanno una forma lanceolata, con margini interi. I fiori della santoreggia hanno la forma delle labiate, sono bianchi o rosa chiari, e molto profumati. Spesso la santoreggia viene associata a timo, dragoncello e salvia, avendo caratteristiche aromatiche simili. La santoreggia è un’erba provenzale dall’alto potere aromatico, ed è considerata un afrodisiaco: molto spesso viene coltivata negli orti assieme a rosmarino, timo, salvia, lavanda ed origano. Le due principali varietà comuni di santoreggia sono:
La santoreggia è molto apprezzata per i suoi benefici e proprietà antisettiche, antispasmodiche, antinfiammatorie, per l’azione di contrasto alle infezioni intestinali e problematiche renali e contro l’astenia e la bronchite, il meteorismo e la diarrea. È una pianta officinale molto utile, dall’azione espettorante, carminativa, stomachica e stimolante, inoltre l’olio essenziale di santoreggia viene spesso utilizzato per contrastare raffreddori ed influenza, in quanto alla santoreggia si attribuiscono anche proprietà antivirali e antibatteriche, dovue alla presenza di eugenolo e timolo. Nella santoreggia troviamo inoltre contenuti di minerali e vitamina C.
Grazie al suo potere aromatico, la santoreggia tiene lontani gli insetti, in quanto il suo aroma è fastidioso per questi piccoli animali, pertanto può essere utilizzata per allontanare le zanzare tenendone una pianta sui balconi o davanzali delle finestre. Si può anche utilizzare per alleviare il dolore delle punture delle stesse zanzare, strofinandola sul punto interessato, nonché per creare dei pediluvi tonificanti. Se utilizzata per cucinare i legumi ne facilita la digestione e ne annulla l’effetto indesiderato legato al meteorismo. Si combina benissimo con moltissimi piatti, sia di verdure e legumi, che di carne mantenendo il pregio di esaltarne i sapori e facilitarne la digestione, proprio come altre erbe che potrai trovare tra le spezie on line di Terza Luna tè shop, come l’anice verde o l’alloro.
Non ci sono particolari controindicazioni per la santoreggia, a meno di allergie o intolleranze. Consultare il medico in caso di patologie particolari.
La tisana o decotto di santoreggia è semplicissima da preparare e consente di godere di tutti i benefici di questa straordinaria pianta officinale. Bevuta prima dei pasti può aiutare a favorire la digestione. Mettete a bollire 20 grammi di santoreggia essiccata per 300 ml d’acqua, filtrate e servite bollente.
La santoreggia è un’erba aromatica molto nota per i suoi usi in cucina. Rientra tra le erbe provenzali, e può essere utilizzata sia secca che essiccata. La santoreggia spezia può essere utilizzata per arricchire zuppe calde di legumi come ceci e fagioli, o zuppe di cereali, in quanto le sue proprietà carminative ne facilitano l’assimilazione.
La santoreggia viene generalmente abbinata alle carni, in quanto le proprietà antibiotiche le rendono più tollerabili per l’intestino. Ottimo l’abbinamento con carni grasse come pesci di lago, salsiccia, ma anche uova.
Può essere utilizzata come il timo per arricchire salse ed intingoli, verdure in padella, zuppe di ortaggi e torte salate. In Canada è l’erba che insaporisce il tacchino ripieno, mentre in Provenza è parte del tipico mix di erbe francesi secche utilizzate nei classici stufati e per aromatizzare le grigliate di carne e pesce.
Per utilizzare la santoreggia in cucina, specie se essiccata, bisogna ricordarsi di aggiungerla durante la cottura, e non alla fine. Si può anche creare un olio aromatizzato, lasciandola in infusione assieme ad altre erbe come il rosmarino e il timo.
La santoreggia presenta diversi utilizzi in cucina. Può essere utilizzata per aromatizzare i piatti più differenti. Ecco alcune idee:
Su terza Luna puoi trovare la santoreggia in vendita online nella forma di erba essiccata, pronta per arricchire con un aroma particolare ed intenso le tue migliori ricette. Da anni selezioniamo i migliori prodotti tra spezie ed erbe aromatiche per le dispense dei nostri clienti appassionati di gusto e qualità.
Terzaluna Feedaty 4.8 / 5 - 1405 feedbacks
SALVIA BIO Proveniente da agricoltura biologica Salvia Officinalis L. Origine: Serbia Fo.....
TIMO BIO Proveniente da agricoltura biologica Thymus vulgaris Origine: Serbia Formato: p.....
Spezie per Zaatar BIO Acquisto di Zaatar online Origine: Libano Lo za'atar, o Zahatar &.....