Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
Coriandrum sativum L.
Proveniente da agricoltura biologica
Origine: Medio Oriente
Formato: frutti interi
Il coriandolo è una spezia derivante da una specie erbacea annuale della famiglia delle Apiacee, originaria dei paesi del mediterraneo orientale ma coltivato ormai a livello mondiale, tra le spezie mediorientali più diffuse ed utilizzate nella preparazione dei piatti.
Il Coriandrum sativum, coriandolo, o prezzemolo cinese, appartiene alla specie delle ombrellifere, la stessa del cumino, del finocchio e dell’aneto. I frutti di questa pianta costituiscono il coriandolo spezia, e maturano all’inizio dell’estate, quando possono essere raccolti. La raccolta è un processo molto importante per preservare i semi di coriandolo.
Le ombrelle vengono raccolte presto al mattino ed essiccate immediatamente assieme ai loro frutti, per preservare le proprietà del coriandolo, spezia ricca di benefici. Vengono appese dunque ad essiccare all’ombra, e successivamente poste in dei sacchetti che vengono battuti per separare i semi. I semi del coriandolo vanno conservati in barattoli di vetro, ed è molto importante che siano interi per preservare la fragranza della polvere di coriandolo. Al momento dell’uso potranno invece essere macinati. Anche se la spezia è costituita dai frutti interi del coriandolo, in alcune preparazioni si può utilizzare anche parte della pianta con i semi.
I semi di coriandolo hanno proprietà benefiche spiccate registrate già in periodi antichi. Nei papiri il coriandolo era citato per le proprietà curative nelle malattie dello stomaco, del fegato e del cuore, nonché per le proprietà eccitanti ed afrodisiache. Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia addirittura narrava di come ponendo dei semi di coriandolo sotto il cuscino si sarebbe potuto curare il mal di denti e la febbre.
In realtà non ci sono studi comprovati che attestino i benefici dei semi di coriandolo sulla febbre, anche se alcune medicine orientali lo utilizzano per aiutare ad abbassare la temperatura corporea.
I semi di coriandolo possono essere usati per preparare un infuso che allevi i disturbi di stomaco e l’aerofagia, avendo un notevole effetto sulla digestione. Un infuso di semi di coriandolo è dissetante e può essere un ottimo detox per lo stomaco. Essendo ricchi di oli essenziali, alcoli, flavonoidi e terpeni, i semi di coriandolo sono un ottimo antispasmodico per stomaco e vie intestinali e possono risolvere molti problemi connessi con l’apparato digerente. In medio oriente, un decotto di semi di coriandolo e miele è anche utilizzato nella cura del raffreddore, essendo un ottimo antibatterico. I semi di coriandolo hanno inoltre proprietà stimolanti, neurotoniche ed euforizzanti.
Non ci sono particolari controindicazioni per i semi di coriandolo, escludendo un’allergia alla pianta stessa. È comunque preferibile evitarne un consumo elevato, specie se l’assunzione avviene per masticazione, per evitare disturbi renali. Inoltre i semi di coriandolo sono sconsigliati in gravidanza.
Il coriandolo è una spezia molto versatile che può essere utilizzata in cucina in diverse declinazioni o assunta in purezza per goderne degli effetti benefici. È infatti possibile masticare i semi di coriandolo per risolvere problemi relativi a stanchezza e carenza di energia, contrastandole con un effetto energizzante. I semi del coriandolo hanno un sapore meno piccante rispetto alla sua foglia, ma masticati hanno comunque un gusto forte ed un retrogusto legnoso.
Molti si interrogano riguardo la spezia coriandolo e dove si usa: interi o macinati i semi di prezzemolo cinese possono essere un ottimo alleato per arricchire i nostri piatti, sperimentare ricette improntate alla cucina medio orientale o creare mix di spezie particolari.
Il seme di coriandolo trova molteplici impieghi nel settore agro-alimentare per aromatizzare le carni insaccate, nei condimenti e in molte bevande alcoliche e non. Pur essendo originario del Mediterraneo, i semi di coriandolo dominano le ricette della cucina indiana, e sono spezia base per curry e falafel, tornando in auge anche in Occidente grazie alla contaminazione culinaria.
Possono essere utilizzati macinati per dei biscotti ai semi di coriandolo, usati per produrre birre e liquori, aggiunti alle preparazioni di pesce e, per emulare l’utilizzo fatto in medio oriente, per condire la carne di salsicce e carni aromatizzate essiccate, pratica peraltro molto diffusa in Basilicata.
Non è inoltre da dimenticare la validità di una tisana ai semi di coriandolo, dagli immensi benefici digestivi, di cui vi offriamo la ricetta. Per prepararla occorrono:
In un pentolino sul fuoco si fa bollire l’acqua e si aggiungono i semi, lasciando che avvenga l’infusione e avendo l’accortezza di coprire il decotto. Dopo aver filtrato, la tisana può essere bevuta dopo i pasti per favorire la digestione.
Uno degli usi più diffusi del seme di coriandolo è quello come componente dei curry. Questo profumatissimo ingrediente è infatti utilizzato in moltissime miscele di spezie ed è alla base del famosissimo Garam Masala, il tipico mix indiano e pakistano preparato tostando e macinando alcune spezie tra cui proprio il coriandolo in semi, oltre che il cumino, la cannella, il pepe in grani, la curcuma ed i semi di garofano.
Dove trovare i semi di coriandolo? Terzaluna offre la migliore qualità di semi di coriandolo mediorientali, in vendita online per essere inseriti nella vostra dispensa di spezie. Sia da utilizzare interi che da macinare i semi di coriandolo Terzaluna saranno un’ottima aggiunta ai vostri piatti!
Molte sono le domande rispetto al coriandolo come spezia ed il suo utilizzo: in questa breve FAQ abbiamo provato a rispondere a quelle più frequenti.
I semi di coriandolo sono il frutto della pianta del coriandolo, Coriandrum sativum, che fa parte della famiglia delle Apiacee. I semi vengono raccolti ed essiccati per essere usati come spezia.
Il coriandolo in cucina può essere sia utilizzato fresco, come foglia, che in semi come spezia per arricchire ogni tipo di preparazione, dai dolci ai salati.
Il coriandolo in Italia viene coltivato nella maggior parte delle regioni, essendo una pianta che trova il suo habitat nell’ambiente Mediterraneo.
Il coriandolo è una spezia molto particolare e saporita, più delicata di pepi e peperoncini e per questo apprezzata come ingrediente da aggiungere a miscele di spezie per bilanciare il gusto pungente.
In cucina i semi di coriandolo vengono utilizzati macinati o interi nella preparazione di curry, per la preparazione dei falafel, nel pane e nelle preparazioni alcoliche. Molto benefica può essere la preparazione di una tisana ai semi di coriandolo.
Acquista semi di coriandolo ad un prezzo conveniente su Terzaluna e riceevili direttamente a casa in pochi click. Scopri i diversi formati adatti a tutte le tue esigenze!
Coriandolo BIO semi 50 g - €2,50
Coriandolo BIO semi 100 g - €5,00
Coriandolo BIO semi 250 g - €10,90
Se ti è piaciuto il coriandolo BIO Terzaluna, prova anche le altre spezie dalla nostra vasta gamma di spezie mediorientali, da noi selezionate con cura grazie ad anni di esperienza nel settore.
Terzaluna Feedaty 4.8 / 5 - 1398 feedbacks
TISANA DIGESTIVA BIO Proveniente da agricoltura biologica Finalmente una tisana digestiva pens.....
MACINA PEPE E SPEZIE Il macina pepe e macina spezie di Terza Luna è lo strumento perfetto .....
Tag: semi, spezie, coriandolo