Gyokuro Saemidori

 

  • Uno dei tè più pregiati in Giappone
  • Raccolto 2025
  • Cultivar Saemidori, uno dei più aromatici
  • 50°-60°
  • 1 g ogni 100 ml
  • 4 min

Opzioni

    A partire da
  • 13,50€

Prezzo in Punti Fedeltà: 13.5
  • Biologico
SPEDIZIONI IN 48H
Consegna Express
SPEDIZIONI IN ITALIA GRATIS Oltre le 35 €

Tè Verde Gyokuro Saemidori

 Gyokuro Tè Verde Giapponese – Kagoshima, Raccolto Primaverile 2025

 

Cos'è il Gyokuro

Il Gyokuro, letteralmente "gocce di giada" o "rugiada di giada", rappresenta l'eccellenza assoluta tra i tè verdi giapponesi. Questo tè verde Gyokuro Saemidori proviene dalle piantagioni di Kagoshima, coltivate ad un'altitudine tra 100 e 300 metri, e appartiene al raccolto di aprile 2025, garantendo massima freschezza e qualità superiore. Il cultivar Saemidori, il cui nome significa "verde chiaro", è uno dei più aromatici e ricercati, nato negli anni '90 dall'incrocio tra Yabukita e Asatsuyu. La sua caratteristica principale è l'astringenza estremamente bassa che regala un profilo gustativo perfettamente bilanciato.

Il metodo di coltivazione Oishita-en del tè Gyokuro

La produzione del tè verde Gyokuro segue l'antico metodo di coltivazione "oishita-en" (覆下園), che letteralmente significa "giardino coperto". Circa 20 giorni prima della raccolta primaverile, le piante vengono ombreggiate con stuoie di bambù o paglia secondo la tradizione, o con teli scuri nelle coltivazioni moderne. Questa tecnica secolare, un tempo riservata solo a pochi coltivatori autorizzati, stimola la produzione di aminoacidi, in particolare la L-teanina, aumenta il contenuto di clorofilla e riduce significativamente la formazione di catechine nelle foglie. Il risultato è un tè verde giapponese Gyokuro dal gusto più dolce, con spiccate note umami e una minore astringenza rispetto ad altri tè verdi.

Gusto e Aroma del Gyokuro Saemidori

Il tè Gyokuro Saemidori offre un'esperienza sensoriale raffinata e complessa. Il liquore presenta un colore verde-giallo chiaro e luminoso, mentre al naso si percepiscono delicate note floreali di bosco intrecciate con sfumature dolci di miele e caratteristiche note marine e iodate. In bocca, il Gyokuro rivela il suo carattere distintivo: l'umami avvolgente, particolarmente pronunciato nel cultivar Saemidori, si fonde armoniosamente con una dolcezza naturale, note vegetali di clorofilla fresca e una texture vellutata. La ridotta presenza di catechine, dovuta al metodo oishita-en, conferisce a questo tè verde Gyokuro un equilibrio perfetto tra aminoacidi e polifenoli.

Come preparare il tè verde Gyokuro

La preparazione del Gyokuro richiede particolare attenzione per esaltare le sue qualità uniche. Si consiglia l'utilizzo di acqua con basso residuo fisso e, idealmente, una teiera Kyusu tradizionale giapponese. La temperatura dell'acqua deve essere mantenuta tra 50° e 60°C, decisamente più bassa rispetto ad altri tè verdi, per preservare gli aminoacidi e il delicato profilo aromatico. Utilizzare 1 grammo di foglie ogni 100 ml d'acqua e lasciare in infusione per 4 minuti. Queste foglie pregiate permettono multiple infusioni, ciascuna delle quali svela sfumature diverse del carattere complesso del tè Gyokuro.

Preparazione del tè Gyokuro:

  • Acqua a 50°-60°
  • Infusione di 2-3 minuti
  • Un cucchiaino per tazza

Contenuto di caffeina e L-teanina nel Gyokuro

Il tè verde giapponese Gyokuro presenta un contenuto di caffeina moderato-alto, leggermente inferiore al Matcha ma superiore alla maggior parte dei tè verdi. L'ombreggiatura secondo il metodo oishita-en aumenta sia la caffeina che la L-teanina, creando un equilibrio unico: la caffeina fornisce energia sostenuta mentre la L-teanina promuove calma e concentrazione. Questa combinazione rende il Gyokuro un'eccellente alternativa al caffè, offrendo stimolazione mentale senza nervosismo. Il ridotto contenuto di catechine, compensato dall'alto livello di aminoacidi, contribuisce al caratteristico gusto dolce e morbido di questo tè verde Gyokuro.

Storia e filosofia del Gyokuro

Il tè verde giapponese Gyokuro incarna secoli di tradizione e maestria nella coltivazione del tè. Considerato alla pari del Matcha tra i tè più pregiati del Giappone, il Gyokuro rappresenta l'apice della raffinatezza nella cultura del tè. La raccolta avviene una sola volta l'anno in primavera, tipicamente ad aprile, quando le condizioni climatiche sono ottimali. Si selezionano esclusivamente le foglie più giovani e tenere, raccolte rigorosamente a mano. Ogni tazza di questo tè Gyokuro racconta una storia di dedizione, precisione e rispetto per la natura, elementi che definiscono l'essenza della cerimonia del tè giapponese.

Le piantagioni di Kagoshima e il terroir del Gyokuro

Le piantagioni di Kagoshima, situate nell'isola di Kyūshū nel Giappone meridionale, offrono condizioni ideali per la coltivazione del tè verde Gyokuro. L'altitudine moderata, il clima subtropicale con nebbie mattutine e il suolo vulcanico ricco di minerali contribuiscono al profilo unico di questo tè. La primavera a Kagoshima, con le sue temperature miti e l'umidità ottimale, permette alle foglie di sviluppare lentamente tutti i loro composti aromatici sotto le stuoie protettive del metodo oishita-en. Questo terroir distintivo conferisce al nostro Gyokuro Saemidori le sue caratteristiche note marine e iodate, tipiche dei tè della regione.

Formati disponibili del Gyokuro Saemidori in Vendita Online

Il nostro tè Gyokuro è disponibile in diverse grammature per soddisfare ogni esigenza: 50 grammi per chi desidera scoprire questo tè pregiato, 100 grammi per gli appassionati e 250 grammi per i veri intenditori. Potete scegliere tra il pratico barattolo in latta, che preserva perfettamente l'aroma e la freschezza delle foglie, o la busta di carta riciclabile per chi privilegia la sostenibilità ambientale. Ogni confezione di tè verde Gyokuro viene sigillata per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche di questo straordinario raccolto primaverile 2025.

Perché scegliere il Gyokuro Saemidori di Terzaluna

Terzaluna seleziona solo il meglio della produzione giapponese di tè verde. Il nostro Gyokuro Saemidori rappresenta l'eccellenza assoluta: un cultivar tra i più aromatici, proveniente dalle rinomate piantagioni di Kagoshima, raccolto nella primavera 2025 per garantire massima freschezza. Coltivato secondo il tradizionale metodo oishita-en con ombreggiatura mediante stuoie, questo tè verde giapponese Gyokuro offre un perfetto bilanciamento tra il contenuto di caffeina e L-teanina, con ridotte catechine per un gusto dolce e vellutato. Ogni sorso è un viaggio sensoriale nel cuore della tradizione giapponese, dove l'antica arte della coltivazione all'ombra incontra la moderna ricerca della perfezione gustativa.

Proprietà del tè verde Gyokuro

Il Gyokuro è un tè verde che, come tutti i tè giapponesi, è ricco di catechine e polifenoli antiossidanti. Un po’ meno di altri tè come il Matcha o il Sun Rouge.
Questo perché i tè ombreggiati in generale hanno meno catechine e più amminoacidi, perché c’è meno fotosintesi. In compenso hanno un gusto maggiormente bilanciato.

Se ti abbiamo incuriosito e desideri scoprire altre varietà di tè giapponesi, visita sul nostro shop la sezione dedicata!

 

DON’T PANIC IT’S ORGANIC!


Potete stare tranquilli, questa piante è cresciuta seguendo le indicazioni del bio e  il produttore di questa pianta possiede la certificazione biologica.
Ma Terza Luna non lo può vendere come tale perché non siamo iscritti al registro di iscrizione nazionale del biologico, per un piccolo venditore che fa sfuso come noi la burocrazia è enorme!

 

 

General
Certificazioni Biologico
Proprietà Antiossidante
Plant lovers