Tè
Cari ‘teofili’, tra i molti argomenti che ci piacerebbe proporvi, abbiamo pensato di raccontarvi qualcosa che sembra ancora celare significati non svelati: il logo associato ai tè Darjeeling. Come potrete osservare nell’immagine siamo davanti ad un simbolo davvero significativo.
La figura femminile nel logo Darjeeling
Le molte ricerche effettuate non ci hanno condotti a scoprire realmente da dove derivi la scelta di utilizzare questo marchio, ma è certo che la sua bellezza e profondità siano impagabili. Innanzitutto, soffermiamoci sull’ut..
The Matcha: preparazione, benefici e tutto ciò che avresti sempre voluto sapere
Il tè verde Giapponese che piace a tutti: Scopriamo insieme proprietà e preparazione del Matcha nella nostra GUIDA aggiornata
Il tè Matcha - in giapponese rappresentato da questo ideogramma 抹茶 - è un tè verde di altissima qualità finemente tritato con macina a pietra e trasformato nella famosa polvere di cui tutti parlano. Si tratta di un tè giapponese con origini antichissime ricco di proprietà e benefici che scopriremo assiem..
Nelle scorse settimane vi abbiamo iniziato a raccontare del nostro viaggio a Taiwan alla ricerca dei piccoli produttori di tè taiwanesi della tradizione e dell'incontro con Vivi e Denny. Oggi proseguiamo il racconto di queste incredibili due settimane in Asia.
Taiwan 2018 - Alla scoperta dei Tè rari
Non è facile descrivere un’esperienza così intensa come è stata questo viaggio. Siamo partiti l’8 maggio e tornati il 25, per un totale di 17 giorni di viaggio. Una volta arrivati a Taiwan abbiamo fatto il giro intero dell’isola percorr..
Uno dei primi incontri, durante il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi del tè, è stato con Vivi e Denny. Tea master e nostri fornitori, hanno fondato la loro azienda 8 anni fa. Vivi, nata nella contea cinese di HuoShan (Anhui) luogo famoso per la raccolta del tè giallo (scoprilo nella selezione di Terza Luna) ha da sempre insita in sé la passione per il tè e così l’incontro con Denny, grande estimatore di questo mondo, ha fatto sì che potessero, negli anni, creare una rete di contatti grazie ai quali ora esportano tè cinese in I..
Scopri i drink estivi più richiesti e con cui distinguersi dagli altri bar
Ogni estate una ventata di novità, tendenze, mode e nuovi prodotti arriva sui banconi di ogni bar, o almeno di quelli che vogliono proporre ai propri clienti ogni estate servizi e prodotti freschi e innovativi.
Se possiedi un bar o un locale, o se lavori dietro il bancone sai benissimo quanto sia importante stare al passo con le nuove tendenze e quanto questo possa distinguerti dai tuoi concorrenti di zona.
Nelle ultime stagioni estive il vero trend che ha fatto la differenza per centinaia di bar ..
Tè freddo fatto in casa: ricetta, tecnica cold brew e cosa non fare
Scopriamo come fare il tè freddo fatto in casa conservandone gusto e proprietà
Con l'arrivo dell'estate la maggior parte di noi accantona il tè caldo (persino noi che lo adoriamo, ne diminuiamo le quantità) e ci si spinge verso il tè freddo, una delle bevande dissetanti più adatte alla stagione estiva. In questo articolo scopriremo come fare il tè freddo fatto in casa realizzando un tè freddo senza zucchero, né conservanti, ..
Come fare tè freddi Cold Brew "riciclando" le nostre scorte di tè invernali
Arriva la stagione calda e il consumo di tè e tisane scende e ci ritroviamo puntualmente con la dispensa piena di tanti tè e tisane che non ci va di bere e che si ripresenteranno in autunno. Per consumarle facilmente e non portarci dietro residui dell’inverno, per sperimentare sempre nuovi metodi e frontiere, vi consigliamo di divertirvi a provare il metodo COLD BREW con i vostri tè e tisane che avete ancora in dispensa.
Cold Brew significa macerazione a freddo
..
Da Hong Pao, Rou Gui, Mei Zhan, Shui Xian, tutti nomi molto complicati e difficili da ricordare. Sono alcuni dei nomi di tè oolong provenienti da una zona in Cina che si chiama monti Wuyi, situati sul confine tra le province di Fujian e Jiangxi.
Cosa hanno di particolare i tè che vengono da questa zona? Iniziamo col dire che sono oolong e quindi tè semi ossidati, hanno una percentuale di ossidazione delle foglie molto alta, che oltrepassa il 60-70%, le foglie sono infatti molto scure. La loro particolarità sta nel gusto che raggiungono in tazza. Un ..
Scopriamo i tè neri giapponesi
Tè rari, dal gusto delicato e fruttato che solo il tè nero giapponese possiede
Il Giappone non produce solo tè verdi, come molti pensano. Produce anche qualche oolong e qualche tè nero. Entrambi sono difficili da trovare, soprattutto nel mercato europeo, ma assolutamente interessanti per il gusto che la loro infusione sviluppa. Durante i nostri ultimi viaggi alla ricerca di nuovi tè da proporvi siamo rimasti affascinati da due tè in particolare: Il tè nero giapponese Yakushima bio e il Kawanabe bi..
Tè e caffeina, o teina?
Scopriamo assieme le domane e le risposte sul tè e la caffeina.
Una delle domande che ci vengono poste più spesso dai clienti sono:
il tè contiene caffeina e quanta caffeina contiene questo tè?
Oppure: quali sono i tè con più o meno caffeina? È vero che il tè verde contiene meno caffeina del tè nero?
Caffeina e teina sono la stessa molecola
Premessa: caffeina e teina sono la stessa molecola. Quando il tè fu introdotto in Europa nel secolo XVII si ipotizzo che le sue propriet&a..