Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
L'ashwagandha è una delle piante medicinali più venerate della tradizione ayurvedica, un piccolo arbusto sempreverde che racchiude in sé secoli di saggezza botanica.
Con il suo nome botanico Withania somnifera, questa pianta della famiglia delle Solanacee si presenta come un arbusto dalle dimensioni contenute, generalmente alto tra i 35 e 75 centimetri, caratterizzato da foglie ovali di colore verde opaco che crescono su rami robusti.
Durante la fioritura produce piccoli fiori campanulati di colore verde-giallastro, seguiti da frutti che maturano diventando bacche sferiche di un vivace colore arancione o rosso, simili a piccole ciliegie.
Originaria delle regioni aride dell'India e dell'Asia, l'ashwagandha ha saputo adattarsi a diversi ambienti e oggi cresce spontaneamente anche in alcune zone del Mediterraneo, incluse aree della Sicilia e della Sardegna caratterizzate da clima caldo e secco. La parte più preziosa della pianta dal punto di vista officinale è la radice, che viene raccolta, essiccata con cura e ridotta in polvere fine per preservarne tutti i principi attivi.
Negli ultimi anni, l'ashwagandha ha conquistato una crescente popolarità nel mondo degli integratori naturali, affermandosi come uno dei rimedi erboristici più ricercati per chi desidera supportare l'equilibrio psicofisico in modo naturale. Il suo soprannome di "radice della forza" deriva dalle proprietà adattogene che la caratterizzano, ovvero la capacità di aiutare l'organismo ad adattarsi meglio alle situazioni di stress e a mantenere uno stato di benessere generale.
Hai già immaginato il calore di una bevanda serale che accompagna i tuoi momenti di relax? Su Terzaluna trovi l’Ashwagandha o Withania somnifera in polvere, pronta per diventare parte dei tuoi rituali quotidiani. Ashwagandha o Withania somnifera in polvere 100 g Pianta della tradizione ayurvedica Supporto nei periodi di stress e stanchezza Risorsa preziosa per le donne A partire da 8,50€ Acquista
Hai già immaginato il calore di una bevanda serale che accompagna i tuoi momenti di relax? Su Terzaluna trovi l’Ashwagandha o Withania somnifera in polvere, pronta per diventare parte dei tuoi rituali quotidiani.
Le origini dell'ashwagandha si intrecciano con la storia millenaria dell'Ayurveda, dove occupa un posto d'onore come rimedio Rasāyana - un tonico ringiovanente che può promuovere vitalità e longevità. È annoverata tra i rimedi più apprezzati di questa categoria, con epiteti come bhalya ("dona forza") e vajikara ("afrodisiaco").
Le leggende narrano che saggi e medici dell'antichità prescrivevano l'ashwagandha per ridare vigore ai deboli e ai convalescenti. Un antico testo racconta che assumere la polvere mescolata a latte o acqua calda aiutasse le persone emaciate a rifiorire "come la pioggia fa con le giovani coltivazioni".
Nel celebre trattato Charaka Saṃhitā (I sec. a.C.), l'ashwagandha viene celebrata tra le erbe adattogene con la promessa di longevità, memoria potente e "forza di un cavallo" - da cui deriva il nome della pianta.
Tradizionalmente, in antichità, veniva utilizzata per:
L'efficacia dell'ashwagandha è dovuta alla sua complessa composizione fitochimica, che include numerosi composti bioattivi responsabili delle sue proprietà adattogene. Comprendere questi elementi è fondamentale per apprezzare come agisce sul nostro organismo.
L'ashwagandha contiene oltre 80 composti bioattivi. I protagonisti principali sono i withanolidi, in particolare la withaferina A e il withanolide D - lattoni steroidei considerati i principali responsabili degli effetti adattogeni della pianta.
Altri componenti includono:
Questa sinergia di composti conferisce all'ashwagandha le sue proprietà uniche: i withanolidi mostrano proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, mentre gli alcaloidi possono agire sul sistema neuroendocrino.
Gli estratti commerciali vengono spesso standardizzati per garantire una certa percentuale di withanolidi. Esempi noti includono l'estratto KSM-66 (titolato al 5% in withanolidi), Sensoril e Shoden.
L'ashwagandha agisce da adattogeno naturale, aiutando il corpo ad adattarsi allo stress e a ristabilire l'equilibrio interno. Il suo funzionamento si basa su diversi meccanismi d'azione che coinvolgono i principali sistemi dell'organismo.
L'ashwagandha funziona come un "moderatore intelligente": se c'è eccesso (cortisolo, infiammazione, agitazione) tende a ridurlo; se c'è carenza (energia, focus) può supportare il ripristino dell'equilibrio.
L'ashwagandha è apprezzata per una vasta gamma di potenziali benefici che abbracciano benessere fisico e mentale. La ricerca scientifica sta confermando molte delle conoscenze tradizionali, pur con l'importante premessa che si tratta di contributi al benessere generale e non di cure specifiche.
Ricerche preliminari e studi clinici suggeriscono miglioramenti in parametri di stress, sonno, funzione cognitiva e performance fisica nei gruppi che assumevano ashwagandha rispetto ai placebo. È importante mantenere un approccio realistico: l'ashwagandha può essere un coadiuvante, ma non sostituisce uno stile di vita sano né terapie mediche quando necessarie.
Numerosi studi scientifici hanno osservato che chi assume regolarmente ashwagandha tende a riportare livelli di stress percepito e ansia inferiori rispetto al placebo. Una metanalisi del 2024 ha evidenziato riduzioni significative nei sintomi di stress e ansia, accompagnate da cali del cortisolo ematico del 20-30% in media.
Come si traducono questi dati? Molti riferiscono di sentirsi più calmi e centrati, meno suscettibili all'irritabilità, con una maggiore capacità di resilienza emotiva. Non si tratta di diventare impassibili, ma di passare da uno stato di perenne allerta a uno di calma vigile.
Riducendo ansia e logorio mentale, l'ashwagandha può indirettamente contribuire al miglioramento del tono dell'umore, specialmente quando i sentimenti negativi sono collegati allo stress.
Nota importante: L'ashwagandha può contribuire al benessere generale ma non è una terapia per disturbi d'ansia o depressione clinica.
Il nome latino Withania somnifera ("portatrice di sonno") riflette l'uso tradizionale per favorire il riposo. L'ashwagandha può aiutare chi fatica a "spegnere il cervello" la sera attraverso diversi meccanismi d'azione che favoriscono il rilassamento.
Come agisce sul sonno:
Una metanalisi del 2021 ha evidenziato miglioramenti in vari parametri del sonno rispetto al placebo: addormentamento più veloce, sonno più lungo con meno risvegli, migliore qualità complessiva. I benefici erano più pronunciati con dosi di 600 mg al giorno per almeno 8 settimane.
Ricetta Moon Milk: Scalda una tazza di latte, aggiungi 1 cucchiaino di ashwagandha, cannella, noce moscata e miele per una bevanda serale rilassante.
L'ashwagandha può agire come nootropo naturale, supportando le funzioni cerebrali attraverso diversi meccanismi che proteggono e ottimizzano l'attività neuronale. Questi effetti sono particolarmente interessanti per chi cerca un supporto cognitivo naturale.
L'ashwagandha supporta le funzioni cerebrali attraverso:
Uno studio clinico su adulti sani ha rilevato miglioramenti in memoria, attenzione e velocità di elaborazione dopo 8 settimane. Partecipanti sotto stress hanno riferito maggiore lucidità mentale e capacità di concentrazione.
L'ashwagandha può essere utile durante periodi impegnativi (esami, lavoro intenso) per ottimizzare le prestazioni mentali, agendo come "fertilizzante per il giardino mentale".
Scopri l'ashwagandha in polvere su Terzaluna.
L'ashwagandha è apprezzata per il supporto al vigore fisico, con studi moderni che ne hanno testato gli effetti in contesti sportivi e di allenamento. I risultati mostrano benefici interessanti su diversi parametri di performance.
Prestazioni aerobiche: Una revisione di 12 studi ha trovato evidenze di miglioramento della prestazione fisica generale, inclusa la forza muscolare e l'utilizzo dell'ossigeno (VO₂ max). L'incremento medio è di circa +4 ml/kg/min nel VO₂ max.
Forza e massa muscolare: Uno studio su giovani che si allenavano con i pesi ha mostrato che 600 mg/die per 8 settimane portavano a:
Energia quotidiana: Molti riferiscono aumento dell'energia quotidiana e riduzione della stanchezza cronica. A differenza di stimolanti come la caffeina, l'ashwagandha costruisce un livello di energia più sostenuto e costante.
L'ashwagandha presenta proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti ben documentate dalla ricerca. I suoi principi attivi, in particolare i withanolidi, agiscono su diversi meccanismi per supportare l'equilibrio del sistema immunitario e ridurre l'infiammazione cronica.
I withanolidi mostrano attività antinfiammatoria inibendo vie molecolari dell'infiammazione e riducendo citochine pro-infiammatorie.
Benefici potenziali:
Alcune persone la assumono nei mesi freddi notando di ammalarsi più raramente, possibilmente perché migliorando la risposta allo stress evita il tipico calo di difese da stress.
L'ashwagandha è tradizionalmente considerata un vajikara (afrodisiaco) e la ricerca moderna sta confermando alcuni effetti positivi sulla sfera sessuale. I benefici sembrano derivare sia dall'azione diretta sui parametri ormonali che dall'effetto indiretto di riduzione dello stress.
Negli uomini:
Nelle donne: Studi preliminari indicano possibili miglioramenti in libido, eccitazione e soddisfazione sessuale.
L'effetto afrodisiaco è collegato alla riduzione di stress e stanchezza, che spesso frenano la vitalità sessuale.
Sebbene l'ashwagandha non sia un dimagrante diretto (contrariamente a quanti molti pensano!), può influenzare indirettamente il peso corporeo attraverso vari meccanismi legati al controllo dello stress e al riequilibrio metabolico. È importante comprendere come questi processi funzionano.
L'ashwagandha non fa dimagrire, ma può agire su meccanismi che influenzano indirettamente il peso:
Può dunque facilitare la perdita di peso quando inserita in un contesto di dieta equilibrata e attività fisica, rimuovendo gli ostacoli dello stress cronico.
Grazie alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, l'ashwagandha può contribuire alla salute della pelle contrastando i processi di invecchiamento cutaneo. I radicali liberi prodotti da stress, inquinamento e raggi UV degradano collagene ed elastina causando rughe e perdita di tono. Gli antiossidanti dell'ashwagandha neutralizzano questi radicali proteggendo l'integrità cutanea. Riducendo lo stress sistemico, può diminuire anche gli sfoghi cutanei tipici dei periodi di tensione e favorire la rigenerazione cellulare.
Per i capelli, l'ashwagandha può essere utile principalmente riducendo lo stress, un fattore noto di caduta. Abbassando il cortisolo e possibilmente i livelli di DHT (l'ormone coinvolto nella calvizie maschile), può contribuire a rallentare la caduta da stress e migliorare la qualità generale dei capelli. Alcuni studi suggeriscono che dopo alcuni mesi di assunzione, i capelli possano apparire più spessi e robusti.
Un sorso dopo l’altro, puoi trasformare il tuo gesto quotidiano in un rito naturale di relax. Su Terzaluna è disponibile l’Ashwagandha o Withania somnifera in polvere, perfetta per le tue preparazioni casalinghe.
L'ashwagandha è disponibile in diverse forme, ciascuna con vantaggi specifici. La ricerca suggerisce dosaggi efficaci da 300 a 600 mg al giorno per estratti standardizzati (5% withanolidi), mentre per la polvere di radice intera si usano tradizionalmente 1-5 grammi al giorno.
Consiglio importante: Inizia sempre con dosi basse e aumenta gradualmente, seguendo le indicazioni del produttore. In caso di condizioni di salute particolari o farmaci, consulta un medico prima dell'uso.1-5 grammi al giorno.
Le capsule rappresentano l'opzione più pratica per la maggior parte delle persone. Offrono un dosaggio preciso e standardizzato - ogni capsula contiene una quantità ben definita di estratto, permettendo di sapere esattamente quanto si sta assumendo e di modulare facilmente la dose. Sono facili da portare con sé e da assumere ovunque con un sorso d'acqua, aumentando la costanza nell'uso quotidiano. Inoltre sono completamente insapori e inodori, ideali per chi ha un palato sensibile o non sopporta i sapori erbacei amari. Molte formulazioni contengono estratti di alta qualità, a volte arricchiti con pepe nero per migliorare l'assorbimento.
Per gli appassionati di rimedi naturali in forma pura, l'ashwagandha in polvere offre naturalezza e versatilità. La radice essiccata e macinata mantiene tutte le componenti nel loro rapporto originario, senza ulteriori lavorazioni. Con la polvere puoi modulare la quantità al grammo, personalizzando la dose in base alle tue esigenze e sperimentando per trovare il dosaggio ottimale.
Inoltre si presta a infinite possibilità culinarie: frullati mattutini, tisane serali, yogurt, porridge, zuppe speziate. La versatilità gastronomica permette di integrarla nell'alimentazione quotidiana senza dover ricordare la "pillola".
La sfida principale è il sapore intenso amaro-terroso, che però può essere mascherato con ingredienti dal gusto deciso come miele, cacao, cannella o frutta. La polvere tende anche a depositarsi nei liquidi, richiedendo di mescolare bene prima di bere.
L'estratto liquido offre assorbimento rapido e massima flessibilità di dosaggio - puoi modulare goccia a goccia la quantità secondo le tue necessità, suddividendo anche in micro-somministrazioni durante la giornata. Le gocce si integrano facilmente in tisane, succhi o poca acqua senza complicazioni. Rappresentano la soluzione ideale per chi ha difficoltà a deglutire capsule.
Le tinture tradizionali contengono alcol (45-60°), che conferisce un sapore forte quando prese pure. Esistono versioni analcoliche con glicerina vegetale per chi preferisce evitare l'alcol. La conservazione richiede attenzione (al riparo dalla luce), ma la durata è ottima grazie alla presenza di alcol.
Una delle parti più piacevoli nell'integrare l'ashwagandha è trovare modi gustosi per assumerla. Trasformare la polvere in bevande deliziose o ingredienti di ricette quotidiane può rendere il percorso più gratificante e coinvolgere anche i sensi.
Ecco alcune idee pratiche per integrare l'ashwagandha:
Basta il profumo delle spezie per evocare calma e vitalità. Se desideri portare nella tua cucina un ingrediente autentico, su Terzaluna puoi ordinare l’Ashwagandha o Withania somnifera in polvere con un semplice click.
Sebbene l'ashwagandha sia generalmente ben tollerata, è importante conoscere limiti e possibili effetti indesiderati per un uso informato e responsabile.
L'ashwagandha è generalmente ben tollerata dalla maggior parte delle persone, tuttavia è importante conoscere i possibili effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi. La maggior parte degli effetti collaterali sono lievi e transitori.
Disturbi gastrointestinali (più comuni):
Altri effetti possibili:
Raccomandazione: Ascolta sempre il tuo corpo e consulta un medico prima dell’assunzione. Se noti effetti anomali che coincidono con l'inizio dell'ashwagandha, prova a ridurre la dose o interrompere temporaneamente.
Esistono alcune situazioni specifiche in cui l'ashwagandha è sconsigliata o richiede particolare cautela. È importante conoscere queste condizioni per un uso sicuro e responsabile.
Evitare completamente:
Usare con cautela e supervisione medica:
Interazioni principali: L'ashwagandha può potenziare farmaci sedativi, ipoglicemizzanti e antipertensivi. Consulta un medico prima di iniziare l’assunzione di ashwagandha.
Dopo aver esplorato il mondo dell'ashwagandha, potresti essere interessato a provarla. Terzaluna offre ashwagandha in polvere di alta qualità, pronta per essere utilizzata secondo le tue preferenze.
Il nostro prodotto viene selezionato con cura e spedito rapidamente per garantire freschezza e qualità. Puoi utilizzare la polvere per preparare le diverse ricette descritte nell'articolo o secondo le tue preferenze personali.
Sul nostro store online trovi tutte le informazioni sul prodotto, le specifiche tecniche e i dettagli sulla spedizione. Il team Terzaluna è disponibile per rispondere a eventuali domande sui nostri prodotti.
Visita l’e-shop Terzaluna per scoprire la nostra ashwagandha in polvere e aggiungere questo prodotto al tuo ordine.
Dall’antica tradizione ayurvedica fino ai nostri giorni, questa radice continua a sorprendere. Scopri l’Ashwagandha o Withania somnifera in polvere su Terzaluna e lascia che diventi parte delle tue ricette e dei tuoi rituali.