Terza Luna

Terza Luna
Ceylon, i metodi di lavorazione del tè nero
Venti più dolci, un’aria più leggera e trasparente, avvallamenti armoniosi danno ai giardini di Ceylon un aspetto più sorridente. Nelle piantagioni che talvolta non superano i venti ettari, si scopre una dimensioni più umana. La maggior parte delle piantagioni è situata a sud-ovest dell’isola. I giardini più belli, come sempre, si incontrano fra i 1000 e i 2500 mt, sui versanti est e ovest degli alti pianori. Secondo l’orientamenro subiscono l’influenza dell’uno o dell’altro monsone; così sul versante est la migliore raccolta si ottiene dalla fine di giugno alla fine di agosto e sul versante o..
Incenso, storia, curiosità, utilizzo....parte I
Sugli Incensi c'è veramente tanto da dire, ecco perchè parte I... STORIA L'incenso appare nella storia di moltissimi paesi sia della penisola arabica, dell'India, della Cina. Viene citato, nelle sue varie forme e piante, nell'Antico Testamento, nella Mahabarata, in papiri dell'antico Egitto, nella Torah giudaica. Senza stare a citare tutti i passi dove esso compare, la sua presenza nei testi sacri antichi ci fa capire due cose: 1) che si tratta di qualcosa utilizzato da molto molto tempo 2) che è un qualcosa che possiamo relazionare alla sfera sacrale. Ed infatti uno degli usi più diffusi n..
I narghilè di Terza Luna
Continuiamo il nostro viaggio verso l'oriente; da oggi Terza Luna vi offre un nuovo prodotto: il narghilè: sia per comprarlo o regalarlo, sia per fumarlo qui bevendo una tazza di tè seduti sui nostri puff. Qualche cenno storico: Il Narghilè ha sempre rappresentato il fumare in Oriente. Bisogna sempre considerare che prima non era così facile come oggi reperire le sigarette, che costavano e che duravano poco. Invece il narghilè e la sua melassa ha un costo più basso e come tutte le cose nel nostro negozio gira ad un ritmo decisamente lento e rilassato. Per fumare il narghilè bisogna sedersi e..
Teina o caffeina??
Allora Inizierei a fare un pò d’ordine: cominciamo col dire che la teina non esiste; o meglio viene utilizzato come sinonimo di caffeina. Quindi se vogliamo essere corretti e anche un pò pignoli dobbiamo dire che il te non contiene teina ma caffeina. Mi sembra abbastanza chiaro come concetto no? La caffeina come tutti sanno è un principio attivo come tanti ce ne sono nelle piante. Diciamo che questo principio attivo lo troviamo in non molte piante: caffè, te, gayusa, yerba mate e qualche altre erba officinale ma in quantità bassissime. Le piante che più ne hanno sono il caffè (come molti ..
Vis. da 211 a 214 di 214 (16 Pagine)
Plant lovers