Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
Il tè bianco (白茶 in cinese) deriva dalla Camellia sinensis, la stessa pianta che dà origine a tutti i tè del mondo, ma ciò che lo rende unico è il suo processo di lavorazione minimale e la selezione delle parti più pregiate della pianta.
Questo tipo di tè viene ottenuto dalle gemme o dalle prime foglie della Camellia sinensis, che dopo essere state raccolte vengono lasciate essiccare alla luce naturale del sole, per prevenire l’ossidazione, prima di essere lavorate. Si tratta dunque di un tè con una leggerissima ossidazione, che viene lavorato poco e con tecniche perlopiù manuali, il che lo rende uno dei tè più pregiati esistenti.
Il nome "tè bianco" deriva dalla sottile peluria bianco-argentata che ricopre le giovani gemme ancora chiuse, conferendo loro un aspetto quasi magico, simile ad aghi d'argento ricoperti di neve.
Nato nelle nebbiose montagne della provincia del Fujian, in Cina, il tè bianco vanta una storia che affonda le radici nella dinastia Tang (618-907 d.C.). Il vero tè bianco moderno, però, fu perfezionato tra il 1772 e il 1782 dalla famiglia Xiao nella contea di Jiang Yang, per poi raggiungere l'apice della sua raffinatezza nel 1796 con la creazione del leggendario Bai Hao Yin Zhen.
Durante la dinastia Song, questo elisir divenne la bevanda prediletta dell'imperatore Huizong, tanto da essere considerato un "tributo imperiale" servito esclusivamente da vergini con guanti bianchi, simbolo di purezza e rispetto. I poeti dell'epoca lo descrivevano come "bianco come le nuvole, verde come un sogno, puro come la neve e aromatico come un'orchidea".
Oggi, oltre alle tradizionali coltivazioni cinesi, il tè bianco è prodotto anche a Taiwan, in Nepal e nella Thailandia del Nord, ma il Fujian rimane il cuore pulsante di questa antica arte.
Su Terzaluna puoi acquistare i migliori tè bianchi provenienti dalla Cina in formato sfuso. Scopri i tè più pregiati al mondo.
Scopri la Selezione di Tè Bianchi Terza Luna
Le origini del tè bianco sono incerte e avvolte nella leggenda; sappiamo che la sua coltivazione è iniziata in Cina, dove tutt’oggi, specialmente nella provincia del Fujan, vengono lavorate le varietà di tè bianco più pregiate, ma studiosi ed esperti di tè sono discordanti circa il periodo storico in cui questo nobile tè sia stato prodotto per la prima volta. Molti sapranno che il tè bianco è noto anche come “tè dell’Imperatore”, con rimando al pregio di questo prodotto. È certo che l’usanza del tè si diffuse durante l’era delle prime dinastie imperiali (600-1300 d.C.) in tutta la Cina: secondo alcune testimonianze i cittadini erano tenuti a pagare un tributo annuale agli imperatori in forma di tè rari e nobili, ovvero i tè ottenuti dalle cime più giovani e delicate della pianta del tè. Da qui nacquero i giardini di tè imperiali, dove venivano coltivate queste varietà di tè pregiati. Questi tributi di tè sono considerati i primi tè bianchi, sebbene fossero molto diversi dal tè bianco per come lo intendiamo oggi: all’epoca delle dinastie imperiali cinesi i germogli di tè, dopo essere stati raccolti, venivano cotti al vapore, privati delle foglie esterne, sciacquati, asciugati all’aria e poi macinati, a produrre una polvere biancastra-argentata che come per il tè matcha veniva emulsionata in acqua calda. Questa preparazione era considerata il miglior tè esistente, destinato al solo che poteva permetterselo, ovvero l’imperatore: da qui l’accezione di “tè dell’imperatore” data al tè bianco. Tuttavia, al giorno d’oggi, il tè bianco è un prodotto molto diverso da quello di cui narra la leggenda: una delle prime testimonianze sul tè bianco per come noi lo intendiamo è stata ritrovata in una pubblicazione inglese datata 1876, dove tuttavia veniva etichettato come tè nero, poiché le foglie non venivano cotte al vapore — come invece avviene per il tè verde — per bloccare il processo ossidativo.
La magia del tè bianco risiede nella sua estrema semplicità produttiva, un processo che rispetta la filosofia taoista del wu wei - l'arte del non-agire, lasciando che la natura segua il suo corso naturale.
La raccolta del tè bianco è un rituale che richiede precisione millimetrica e timing perfetto. Avviene esclusivamente in primavera, durante i primi giorni di aprile, quando le gemme sono ancora chiuse e coperte dalla preziosa peluria argentata. I raccoglitori devono lavorare nelle prime ore del mattino, quando la rugiada è evaporata ma il sole non è ancora troppo intenso.
Ogni gemma viene selezionata con cura certosina: per produrre un chilogrammo di Bai Hao Yin Zhen servono circa 40.000 gemme, raccolte una per una. È un lavoro che richiede anni di esperienza e mani delicate, capaci di riconoscere al tatto la perfetta maturazione.
Una volta raccolte, le gemme vengono adagiate su stuoie di bambù e lasciate appassire naturalmente al sole per brevi intervalli di 20 minuti, per un totale di 1-2 ore. Questo processo delicato permette un'ossidazione parziale del 5-20%, molto inferiore rispetto al tè nero che raggiunge l'80-100%.
La fase successiva avviene in ambienti controllati con ventilazione naturale, dove le foglie perdono gradualmente la loro umidità nell'arco di 2-3 giorni. È qui che si sviluppano gli aromi caratteristici e la dolcezza naturale che contraddistingue il tè bianco.
L'ultima fase prevede un'essiccazione delicata che porta il contenuto di umidità al 4-6%, ideale per la conservazione. Ogni foglia viene ispezionata manualmente e selezionata con pinzette specializzate, garantendo che solo le gemme perfette raggiungano la tua tazza.
Questo processo artigianale, tramandato di generazione in generazione, preserva intatte le proprietà nutritive e conferisce al tè bianco la sua straordinaria ricchezza di antiossidanti, superiore a qualsiasi altro tipo di tè.
Il tè bianco regala un'esperienza sensoriale unica, delicata come una carezza e complessa come una sinfonia. Al primo sorso, ti avvolge una dolcezza naturale che ricorda il miele di acacia, seguita da note floreali di gelsomino e caprifoglio che danzano sul palato.
Il colore dell'infuso è un giallo pallido-dorato, quasi trasparente, con sottili riflessi argentati dovuti alla peluria delle gemme (da non confondere con il tè giallo però!). L'aroma è quello del "fieno fresco tagliato", con fragranze erbacee che evocano i prati montani all'alba.
Ma è nell'evoluzione del gusto che il tè bianco svela la sua vera magia: la prima infusione offre freschezza e note floreali, mentre le successive rivelano sfumature fruttate di melone, pesca e uva bianca. Il retrogusto è persistente e pulito, con una sottile mineralità che testimonia la purezza delle acque montane del Fujian.
Questa complessità aromatica, unita alla sua estrema delicatezza, rende il tè bianco perfetto per chi cerca un momento di contemplazione e benessere, lontano dal caos quotidiano.
Il tè bianco è un concentrato di benessere in una tazza. Con sole 2-4 calorie per 100ml, rappresenta una fonte eccezionale di nutrienti preziosi per il nostro organismo.
Contenuto vitaminico per 100ml:
Minerali essenziali:
Il vero tesoro: la concentrazione di polifenoli (138-200 mg per 100ml) e catechine (50-150 mg per 100ml), superiori a qualsiasi altro tè. Questi composti rappresentano la chiave dei straordinari benefici del tè bianco.
Il contenuto di caffeina nel tè bianco è moderato (15-20 mg per 100ml), significativamente inferiore al tè verde (30 mg) e al tè nero (40-50 mg), rendendolo ideale anche per chi è sensibile agli stimolanti.
Le proprietà del tè bianco derivano dalla sua straordinaria ricchezza di composti bioattivi, preservati dal processo di lavorazione minimale. Al centro di questo tesoro nutrizionale troviamo le catechine, in particolare l'EGCG (epigallocatechina gallato), che rappresenta il 50-80% del contenuto totale.
Vediamo le principali proprietà associate al tè bianco:
I benefici del tè bianco sono supportati da un crescente corpo di evidenze scientifiche che confermano la saggezza millenaria della medicina tradizionale cinese.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il consumo regolare di tè bianco può ridurre la pressione sistolica di 3-5 mmHg e quella diastolica di 2-3 mmHg, grazie alla vasodilatazione mediata dall'ossido nitrico. I flavonoidi migliorano inoltre la funzione endoteliale del 15-20%, riducendo il rischio di aterosclerosi.
Il tè bianco contribuisce anche alla riduzione del colesterolo LDL (5-10 mg/dL) e all'aumento del colesterolo HDL (2-5 mg/dL), favorendo un profilo lipidico più sano.
Le metilxantine presenti nel tè bianco (caffeina, teofillina e teobromina) stimolano la termogenesi, aumentando il metabolismo basale del 4-5%. Questo effetto, combinato con l'attivazione dell'enzima AMPK, favorisce l'ossidazione dei grassi e può supportare il mantenimento di un peso corporeo sano.
Gli studi mostrano anche un miglioramento della sensibilità insulinica del 10-15% e una riduzione della glicemia a digiuno del 5-15%, rendendolo un alleato prezioso nella prevenzione del diabete di tipo 2.
Il tè bianco è dimagrante? È importante chiarire che il tè bianco non è un prodotto dimagrante miracoloso. Sebbene possa supportare il metabolismo e l'ossidazione dei grassi, la perdita di peso dipende sempre da un approccio olistico che include dieta equilibrata, attività fisica regolare e stile di vita sano.
La sinergia tra caffeina e L-teanina crea un effetto unico: stimolazione mentale senza agitazione. La L-teanina promuove la produzione di onde cerebrali alfa, associate a uno stato di rilassamento vigile, mentre la caffeina mantiene la concentrazione.
Studi longitudinali giapponesi hanno dimostrato una riduzione del 28% nel declino cognitivo tra i consumatori regolari di tè, grazie alla protezione offerta dalle catechine contro l'aggregazione di proteine amiloidi tipica dell'Alzheimer.
Il tè bianco potenzia le difese naturali dell'organismo, aumentando l'attività delle cellule natural killer e modulando la risposta immunitaria. Le proprietà antivirali sono particolarmente efficaci contro i virus influenzali, bloccando la replicazione virale.
La ricerca dell'Università di Granada ha evidenziato che il tè bianco offre i maggiori effetti protettivi sui tessuti ossei e cartilaginei, con un aumento della densità minerale ossea del 2-5% e una riduzione del rischio di fratture del 13-22%.
Per la salute dentale, il tè bianco riduce l'incidenza di carie del 20-30% e contrasta la malattia parodontale grazie alle sue proprietà antibatteriche.
Nonostante i numerosi benefici, il tè bianco presenta alcune controindicazioni che è importante conoscere per un consumo consapevole.
Il consumo eccessivo di tè bianco (oltre 3-4 tazze al giorno) può causare diversi effetti collaterali legati principalmente all'eccesso di caffeina.
Quando consultare un medico? Se si manifestano dolore toracico, palpitazioni persistenti, difficoltà respiratorie o disturbi del sonno prolungati, è importante consultare immediatamente un professionista sanitario.
La preparazione del tè bianco è un'arte che richiede delicatezza e precisione per preservare i suoi aromi sottili e le proprietà benefiche.
Proporzioni ideali:
Tempi di infusione:
Il metodo Gong Fu permette di esplorare tutte le sfumature del tè bianco attraverso infusioni multiple brevi. Dopo un risciacquo iniziale di 5 secondi, si procede con la prima infusione di 5-10 secondi, aumentando gradualmente il tempo per ogni steeping successivo. Un tè bianco di qualità può offrire fino a 8-10 infusioni, ciascuna con caratteristiche aromatiche uniche.
Il tè bianco si adatta perfettamente a diversi momenti della giornata, offrendo energia senza agitazione.
Il mondo del tè bianco offre una gamma affascinante di varietà, ciascuna con caratteristiche uniche che riflettono terroir, cultivar e tecniche di lavorazione specifiche.
Il Bai Hao Yin Zhen Yunnan di Terzaluna rappresenta l'eccellenza del tè bianco, proveniente dal villaggio di Tang Te nella contea di Jinggu. Questo tè straordinario è prodotto dalla varietà Camellia Taliensis, coltivata a 1300 metri di altitudine, e presenta un profilo aromatico più intenso e complesso rispetto alla varietà tradizionale del Fujian.
Le gemme argentate, raccolte in primavera 2024, offrono un liquore dorato con note di miele persistente e sentori floreali freschi. Il rapporto qualità-prezzo eccezionale lo rende accessibile anche ai neofiti che vogliono scoprire l'eccellenza del tè bianco.
Scopri il Bai Hao Yin Zhen Yunnan di Terzaluna - Qualità Premium a Prezzo Eccezionale
Yin Zhen, Yunnan 50 g Note delicate di pesca e frutta gialla Raccolto 2024 Fatto esclusivamente di gemme Versione meno costosa del tè bianco Yin Zhen A partire da 9,50€ Acquista
Lo Ya Bao di Terzaluna è un tè bianco unico al mondo, prodotto da gemme raccolte manualmente da alberi selvatici dello Yunnan. Queste gemme speciali, a differenza di quelle tradizionali, avrebbero dato origine a nuovi tronchi piuttosto che a foglie.
Il profilo gustativo è sorprendentemente complesso: un connubio di note floreali e moscato con un finale leggermente affumicato. La sua capacità di migliorare con l'invecchiamento lo rende un investimento per il futuro, mentre la sua rarità lo trasforma in un'esperienza unica per i veri intenditori.
Esplora l'Unicità dello Ya Bao - Il Tè Bianco Selvatico più Raro
Ya Bao 50 g Tè fatto di sole gemme raccolte a mano Gusto floreale e moscato, con una nota finale leggermente affumicata Bassissimo contenuto di caffeina A partire da 7,50€ Acquista
Il White Pine Needles di Terzaluna, proveniente dal Zhejiang, offre un eccellente punto di ingresso nel mondo del tè bianco. Composto da sole gemme, presenta un gusto fruttato e delicato con un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
Raccolto due volte l'anno, questo tè dimostra che l'eccellenza non deve necessariamente costare una fortuna. Le sue note fresche e delicate lo rendono perfetto per chi si avvicina per la prima volta al tè bianco.
Inizia il Tuo Viaggio nel Tè Bianco con il White Pine Needles Terzaluna
White Pine Needles 50 g Tè bianco fresco e delicato Ottimo rapporto qualità prezzo Ricco di antiossidanti A partire da 5,00€ Acquista
Il Bai Mu Dan di Terzaluna è disponibile sia nella versione fresca che nella pregiata torta pressata da 100g del 2019. La versione fresca, proveniente da Baise nel Guangxi, offre un gusto piacevolmente delicato con note floreali e dolci.
La torta pressata del 2019 da Fuding rappresenta invece un'opportunità di scoprire come il tè bianco evolve con l'invecchiamento, sviluppando note sempre più dolci che virano verso la frutta matura. Può essere consumata immediatamente o conservata per un ulteriore invecchiamento.
Scopri il Bai Mu Dan di Terzaluna - Tradizione e Innovazione
Bai Mu Dan Fuding 2019 Cake Tè bianco pressato artigianalmente in torte Ogni torta pesa 100g Raccolto 2019 19,90€ Acquista
La corretta conservazione del tè bianco è fondamentale per preservarne le proprietà e permettere l'evoluzione aromatica nel tempo.
Il tè bianco è intriso di fascino e mistero. Durante la dinastia Song, l'imperatore Hui Zong era così ossessionato dal tè bianco che questa passione contribuì alla perdita del suo impero. I metodi cerimoniali erano così elaborati che solo monaci esperti potevano prepararli.
Il tè bianco simboleggia purezza, stabilità e fertilità nella cultura cinese. Nelle cerimonie nuziali tradizionali, viene utilizzato per esprimere rispetto e gratitudine verso i genitori, una tradizione che risale a oltre 1000 anni fa.
I nomi poetici delle varietà riflettono l'estetica cinese: "Aghi d'Argento con Peluria Bianca" per il Bai Hao Yin Zhen, "Peonia Bianca" per il Bai Mu Dan, "Sopracciglio della Longevità" per il Shou Mei.
Dopo aver esplorato il mondo affascinante del tè bianco, è tempo di trasformare la conoscenza in esperienza. Terzaluna ti offre l'opportunità unica di accedere a una selezione esclusiva di tè bianchi pregiati, selezionati direttamente dai produttori durante viaggi in Cina, Taiwan e Giappone.
Ogni tè della collezione Terzaluna racconta una storia di passione, tradizione e ricerca dell'eccellenza. Dai maestri del tè nelle montagne del Fujian agli innovatori dello Yunnan, ogni produttore è scelto per la sua dedizione alla qualità e il rispetto per le tecniche tradizionali.
La selezione spazia dal prestigioso Bai Hao Yin Zhen Yunnan, con il suo profilo aromatico unico, al misterioso Ya Bao selvatico, fino al delicato White Pine Needles e al complesso Bai Mu Dan. Ogni varietà rappresenta un'opportunità di scoperta, un viaggio sensoriale che arricchisce la conoscenza e il piacere della degustazione.
Scegliere Terzaluna significa affidarsi a esperti che comprendono l'importanza della tracciabilità, della freschezza e dell'autenticità. Ogni tè è accompagnato dalla sua storia, dalle informazioni sulla raccolta e dai consigli per la preparazione perfetta.
Esplora l'Intera Collezione di Tè Bianchi Pregiati di Terzaluna: Dove Tradizione e Qualità si Incontrano