Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
L'estate è alle porte e il tè verde freddo è la bevanda dissetante e genuina che con le sue proprietà e la sua pratica ricetta da fare in casa. Scopri qui come.
Il tè verde, oltre ad avere un piacevole sapore, è un ottimo alleato per la salute. Studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che, chi beve tè verde, associandolo ad uno stile di vita sano, riesce a dimagrire più velocemente.
Sono molteplici le sostanze contenute in questo tipo di tè, grazie ad esse è possibile riscontrare un aumento dell’attività metabolica (dunque bruciano più velocemente i grassi), un’azione diuretica (importante contro la ritenzione idrica) e una riduzione dello stimolo della fame.
Il tè verde, anche nella sua infusione a freddo, è una ricca fonte di antiossidanti, utili al mantenimento di una pelle giovane e sana oltre che fondamentali per uno stato di salute generale aiutando a far diminuire i valori di colesterolo e di trigliceridi (svolgono, al tal proposito, un’azione di difesa contro le malattie cardiovascolari).
Viene, generalmente, bevuto caldo ma è ottimo anche servito freddo quindi perfetto per questo periodo; il suo sapore caratteristico lo rende, infatti, una perfetta bevanda rinfrescante.
Tè verde freddo e benefici vanno di pari passo ed è giunto il momento di scoprire la ricetta del tè verde freddo fatto in casa.
Preparare il tè verde freddo fatto in casa è semplicissimo, vediamo come fare!
Per realizzare un ottimo e rinfrescante tè verde freddo, potete scegliere di utilizzare l’infusione a freddo cioè lasciare la bustina oppure le foglie di tè verde in infusione a freddo nell'acqua oppure a temperatura ambiente. Ecco la ricetta del tè verde freddo.
Avrai capito quanto sia facile preparare a casa il proprio tè verde freddo versione Cold Brew. Non ti resta che scegliere da quale tipologia di tè verde iniziare. I tè sencha giapponesi si prestano benissimo ad esempio sia all’infusione cold brew che al metodo tradizionale giapponese chiamato Kōridashi. All’interno del nostro shop online di tè e tisane abbiamo selezionato alcuni dei tè, puri e aromatizzati, che meglio si prestano ad essere preparati a freddo, oltre ad una serie di strumenti con cui farlo in quattro e quattr’otto a casa tua.
Prova subito i prodotti Drink the Summer Terza Luna e rinfresca subito la tua estate!
Un consiglio per la preparazione del tè verde freddo fatto in casa è quello di cominciare a preparare la bevanda la sera, prima di andare a letto, in questo modo al vostro risveglio troverete pronto già da gustare il tè freddo. Ovviamente, potete optare per la classica infusione a caldo, ma consigliamo di preparare i vostri tè verdi con infusione a freddo Cold Brew. Abbiamo pubblicato qualche giorno fa una guida su come fare il tè freddo a casa con estrazione cold brew.
In alternativa alla classica bustina per tè e caraffa, consigliamo uno strumento davvero bellissimo: la tazza To Go per Cold Brew. Ti basterà seguire questi semplicissimi step:
Otterrai così, senza bustine e senza troppa confusione il tuo tè freddo cold brew!
Ci sono diversi tipi di tè verde in foglia tra i quali scegliere in base al gusto personale che, comunque, potranno essere personalizzati con l’aggiunta di succo di limone, zucchero o spezie (come la menta o zenzero).
Inoltre esistono tanti, anzi tantissimi altri tè freddi da preparare con infusione a scegliere tra cui scegliere. Il metodo cold brew infatti permette di preparare a casa in maniera facilissima tisane a freddo e tè freddi con cui rinfrescare la propria estate.